Alla cerimonia sono intervenuti Ettore Prandini, presidente della Coldiretti nazionale, l'assessore regionale Alessandro Mattinzoli, la consigliera regionale Claudia Carzieri, il vicepresidente della Provincia di Brescia, Guido Galperti, il presidente della Comunità Montana Valle Camonica, Alessandro Bonomelli, i sindaci di Sonico (Gian Battista Pasquini), Paspardo (Fabio De Pedro), Berzo Inferiore (Ruggero Bontempi), Losine (Mario Chiappini), la responsabile di UniMont, Anna Giorgi, e il professor Gian Battista Bischetti, quindi il mondo dell'imprenditoria camuna e del sociale e tantissimi cittadini.
[masterslider id="570"]
Elena Bonomelli, Luca Masneri e l'architetto Riccardo Azzaroli, che ha progettato l'opera, hanno svelato il recupero due immobili agricoli destinandoli ad agriturismo con la produzione di mirtilli, dove vengono coltivate più di 600 piante, quindi frutteti e orticole, mentre la cucina dell'agriturismo con lo chef Luca Martinelli propone un’originale revisione dei piatti tipici camuni oltre a proposte assolutamente nuove, il tutto accompagnato da birra agricola e ottimi vini.
Dopo la benedizione della struttura del parroco di Edolo, Giacomo Zani, sono intervenuti l'assessore regionale Alessandro Mattinzoli e il vicepresidente della Provincia, Guido Galperti che hanno evidenziato "l'importanza del recupero di vecchi immobili e la trasformazione in un modernissimo agriturismo". Il vicepresidente della Provincia è andato oltre tracciando la linea politica: "Opere come queste sono un punto di riferimento per il territorio, dobbiamo puntare sul privato, basta con la nazionalizzazioni perché non si va da nessuna parte".
Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha ricordato che un tempo "la gente di montagna scendeva in pianura per lavoro, oggi c'è un ritorno alla montagna e questo agriturismo è un esempio concreto".
L'agriturismo "Le Case di Farnera" è stato curato in tutti i particolari nella realizzazione ed è facilmente raggiungibile, dista un chilometro e mezzo da via Marconi a Edolo, e salendo al Monte Colmo lo si trova sulla destra. Dispone un ampio parcheggio e può accogliere - con le nuove regole del distanziamento sociale post Covid-19 - 45 persone al coperto, e altre persone negli spazi all'esterno. Il colpo d'occhio su Edolo e la Valle Camonica è eccezionale, luogo ideale per pranzo e cena.