Ossana - In Val di Sole arrivano le giornate Fai di primavera per il secondo anno consecutivo. Dopo l'ottimo successo dell'anno scorso con oltre 750 visite, il Gruppo FAI della Val di Sole propone per domenica 20 marzo una visita all'interno del Comune di Ossana (Trento) lungo un itinerario dedicato a "Una testimonianza del lavoro artigiano: le stue della Val di Sole".
Nell'architettura tradizionale, la "stua" è la grande stanza interamente foderata in legno, orientata a mezzogiorno e destinata agli sposi. Cuore caldo della casa contadina così come di dimore signorili e castelli, è spesso una vera e propria opera d'arte che nei casi più antichi e preziosi racchiude pagine importanti di storia. Si tratta di opere ormai rare dopo le grandi dismissioni o demolizioni che degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso e che spesso rimangono sconosciute. Da qui il desiderio di valorizzare l'arte e la cultura materiale della Val di Sole.

Due splendide "stue" saranno infatti visitabili nei paesi di Cusiano e Ossana. La prima, aperta in via eccezionale per la prima volta in assoluto e solo per aderenti FAI dalle 14 alle 16, è la stua di Casa Molignoni a Cusiano. Caratterizzata da una bellissima trave lignea centrale di gusto tardogotico, intagliata e ornata alle estremità da alcuni stemmi dipinti, la camera è decorata da un fregio affrescato che corre sotto il soffitto e reca la data 1507. La seconda, invece, si trova nell'edificio che ospita la Fondazione San Vigilio a Ossana (visite guidate dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17). Si tratta della cosiddetta "stuva nova", una camera foderata in cirmolo intagliata, ricostruita tra il 1926 e il 1928 dopo il terribile incendio che la distrusse il 5 novembre 1918, due giorni dopo la firma dell’armistizio di Villa Giusti tra Regno d’Italia e Impero austro-ungarico. Altra chicca, che impreziosirà la giornata, sarà la piccola mostra di oggetti sacri allestita nella sacrestia della chiesa pievana di San Vigilio (visite guidate dalle 13.30 alle 17): per la prima volta nel paese, saranno esposti una croce astile del XV-XVI secolo con la raffigurazione di San Vigilio, già esposta a Trento al Museo Diocesano Tridentino nel 2000 nella mostra dedicata al patrono della Diocesi, due calici (uno del XVI secolo e uno del XVIII secolo) e un piviale del XVIII secolo. Accanto alla visita alla pieve, si potrà visitare anche la preziosa chiesetta di Santa Maria Maddalena a Cusiano (visite guidate dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17), scrigno di un importante ciclo di affreschi dedicato alla santa.
XXIV Giornate FAI di Primavera
Domenica 20 marzo 2016 - Ossana e Cusiano (TN) Schede storiche Gruppo FAI VAL DI SOLE
Stua tardogotica di Casa Molignoni -Incrocio tra Via Bezzi e Via Santa Maria Maddalena, Cusiano (Trento)
Orario di apertura: Domenica 20 marzo dalle 14 alle 16.
Ingresso riservato ai soli Iscritti al FAI con possibilità di iscrizione in loco
Il luogo è aperto per la prima volta.
Descrizione
Sede dei vicari vescovili nell'alta Val di Sole, come ricorda Aldo Gorfer, Casa Molignoni ha un notevole valore architettonico e storico ed è arricchita in facciata da due portali in pietra archivoltati databili al XV secolo. All'interno dell'edificio, posta al piano nobile e affacciata sul lato est, si trova una stanza caratterizzata da una bellissima trave lignea centrale di gusto tardogotico, intagliata e ornata alle estremità da alcuni stemmi dipinti. Da essa si dipartono altre travi decorate con il medesimo motivo. Il fregio affrescato che corre sotto il soffitto reca la data 1507.