-

Safer Internet Day, Cles: martedì 10 febbraio convegno sul Web

Cles - Incontro con i giovani in Trentino. "Per un internet migliore: il web tra rischi e potenzialità": martedì 10 febbraio, con inizio alle 8.30, presso l'Aula Magna dell'Istituto comprensivo di Cles si terrà un convegno sul rapporto tra giovane e Rete.

Il 10 febbraio si celebra a livello mondiale il Safer Internet Day, che in Trentino vedrà come polo ospitante della 6° edizione il Liceo Russell di Cles. “Creiamo insieme un internet migliore”, è questo lo slogan dell'evento per attirare l'attenzione dei giovani e della popolazione su temi sempre di forte attualità: i rischi della rete, la cittadinanza digitale, le potenzialità del weMostra Clesb e le prassi di navigazione efficace e sicura. Il meeting del 10 darà il via ad un mese di itinerari sperimentali – il Safer internet month - nei quali le scuole trentine potranno riformulare, anche attraverso percorsi inediti e creativi, gli stimoli e gli input trasmessi loro dagli esperti del Settore

La giornata del 10 febbraio si innesta su un progetto Erasmus+ di cui il Liceo Russell è partner e il cui focus sono proprio i giovani e la Rete.
Il meeting sarà occasione per le otto scuole europee coinvolte nel programma per confrontarsi sugli esiti di un questionario condiviso e per consentire agli esperti presenti di ricavarne spunti di riflessione da proporre alle scuole del trentino.

IL PROGRAMMA

stituto Comprensivo di Cles, Aula Magna,via Chini, 31
8:30-8:45 Benvenuto da parte delle locali istituzioni
dottor Luciano Malfer - Dirigente generale dell'Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili
L'Agenzia ha il compito di promuovere la cittadinanza digitale nell'ambito del territorio trentino.
8:45-9:15 Presentazione dei risultati del questionario da parte degli studenti del Liceo Russell partner del progetto europeo Erasmus +
9:15-9:35 Analisi degli studenti della scuola professionale Barelli di Rovereto sul volto “femminile” del Web: rischi e opportunità per gli adolescenti di sesso femminile in rete; seguito da una consegna ufficiale di SIDonne (Safer Internet Day per le donne),
alla scuola professionale UPT di Cles
9:35-9:45 Difensore civico e Garante dei minori Daniela Longo – I diritti dei minori in rete e su come riconoscerli
15’ Break
10-10:20 La portavoce sulla Cittadinanza Digitale dell'Agenzia per la famiglia, Monica Buiatti, interverrà su un'analisi comparativa tra i risultati del questionario Erasmus+ e recenti indagini locali, nazionali ed europee sull'uso del Web da parte dei giovani
10:20-11:10 Psicologa e psicoterapeuta, Serena Valorzi - Come la comunicazione nel Web agisce emotivamente e cognitivamente nell'adolescente
11:10-11:30 Question time.
Ultimo aggiornamento: 07/02/2015 01:19:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE