L'infortunato è stato stabilizzato, imbarellato e, con il supporto di un operatore della Stazione di Vermiglio, recuperato a bordo dell'elicottero, per il trasferimento all'ospedale Santa Chiara di Trento.
Altri interventi di giornata in soccorso a biker in Trentino
Poco prima delle 12 la Centrale Unica Emergenza è stata allertata per un biker di Trigolo (CR) del 1999, infortunatosi ad un arto superiore sulla pista Willy Wonka del Paganella Bike Park a una quota di circa 1.600 m.s.l.m. Sul posto la Guardia attiva del Soccorso Alpino e Speleologico di turno a Fai della Paganella e l'elicottero. L'infortunato è stato stabilizzato, imbarellato e trasportato fino al punto dell'imbarco, per poi essere trasferito all'ospedale Santa Chiara di Trento.
Intorno alle 13.30 e alle 14.20 altri due infortuni sulla pista Willy Wonka del Paganella Bike Park. Nel primo caso, il biker è stato raggiunto a una quota di circa 1.300 m.s.l.m. dalla Guardia attiva del Soccorso Alpino e Speleologico di turno a Fai della Paganella e consegnato all'ambulanza in località Rindole. Nel secondo caso, un biker di Pederobba (TV) del 1989, infortunatosi nella parte finale della pista a una quota di circa 1.200 m.s.l.m., è stato soccorso dalla Guardia attiva di Fai della Paganella. Considerati i dolori a schiena e torace accusati dall'infortunato, è stato chiesto l'intervento dell'elicottero, che è atterrato poco lontano ed ha poi trasferito il biker all'ospedale Santa Chiara di Trento.
Infine, poco dopo le 14.30 la Centrale Unica Emergenza è stata allertata per un biker del 1990 di Padova con un possibile trauma cranico a causa di una caduta dalla mountain bike nei pressi di Malga Campo (Luserna). Un operatore della Stazione Altipiani del Soccorso Alpino e Speleologico ha raggiunto l'infortunato e lo ha accompagnato fino a Luserna, dove è stato consegnato all'ambulanza.