Passo Rolle - La Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo (Trento) ha organizzato in questi giorni a Passo Rolle un'esercitazione internazionale per unità cinofile da ricerca in valanga, sotto l’egida dell’ I.C.A.R. (Commissione Internazionale per il Soccorso Alpino), che è l’organismo internazionale al quale aderiscono tutte le più importanti organizzazioni di Soccorso in montagna a livello mondiale.
Alla manifestazione partecipano circa 50 unità cinofile appartenenti a 20 organizzazioni di soccorso alpino provenienti da 15 diversi paesi europei, quali Norvegia, Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Bulgaria ed Italia.
L’esercitazione, che affonda le sue radici nella ormai cinquantennale attività del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, costituito da 25 Stazioni di Soccorso dislocate oltre che sull’intero arco alpino oltre che in Abruzzo, Calabria e Sicilia, consisterà nella simulazione di uno scenario emergenziale di ricerca in valanga nel quale far confluire ed interagire diversi organismi che, pur operando in differenti contesti territoriali, hanno quale comune profilo d’impiego il soccorso in montagna con l’ausilio delle unità cinofile da ricerca in valanga.
Le attività addestrative verranno svolte contemporaneamente su più campi di lavoro, nei quali sono stati previsti scenari con diversi livelli di difficoltà di ricerca, con persone sepolte in un cilindro metallico ed in una truna tradizionale o di un oggetto impregnato di odore umano (testimone olfattivo) e saranno coordinate dagli istruttori cinofili del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Passo Rolle e delle varie Stazioni presenti sul territorio nazionale, in collaborazione con il Presidente della Sub-Commissione Cinofili dell’I.C.A.R.