Garda Dolomiti diventa quindi una nuova entità amministrativa di cui i tre ambiti fanno parte pur continuando a proporsi con la propria identità territoriale.
La nuova organizzazione delle APT prevede la suddivisione del territorio trentino in undici ambiti territoriali, dove il Garda Trentino rientra nel settimo insieme alla Valle di Ledro e a parte delle Giudicarie, nello specifico i comuni di Comano Terme, Fiavè, Bleggio Superiore e Stenico.
Oltre alla nuova denominazione della società, sono state apportate ulteriori modifiche allo statuto (composto da 32 articoli), tra cui:
- la proroga per la sottoscrizione del capitale sociale già deliberato da 499.000 euro a 600.000 euro, sempre costituito da azioni del valore di 250 euro ciascuna;
- l’introduzione di limiti numerici alle azioni che possono essere possedute dagli enti locali o da singole realtà imprenditoriali;
- l’aumento da nove a quindici componenti del Consiglio d’Amministrazione.
Un passaggio molto importante che lascia ben sperare per i mesi a venire, in virtù del forte spirito di co-marketing territoriale nel quale la nuova realtà di Garda Dolomiti crede fermamente.