Trento - Interrogazione "33 Trentine: no ai soldi pubblici per propagandare i disvalori delle Brigate Rosse": non si placano le polemiche sulla scheda dedicata a Mara Cagol.
“Il volume ‘33 Trentine’, stampato per iniziativa della Commissione provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo e destinato agli studenti delle scuole medie, è salito alla ribalta delle cronache locali e nazionali per la scelta di inserire una scheda dedicata alla figura di Margherita ‘Mara’ Cagol, fondatrice delle Brigate Rosse assieme al marito Renato Curcio e morta in uno scontro a fuoco con i Carabinieri nel 1975.
Inutile dire che le due stringate facciate all’acqua di rose dedicate a Mara Cagol, corredate tra l’altro da illustrazioni in cui viene utilizzato in maniera disinvolta il gesto del ‘pugno chiuso’, non sono sicuramente sufficienti a comprendere questa figura e finiscono per svilire ed offendere le altre 32 trentine incluse nella pubblicazione che si sono distinte per impegno civile, capacità professionali e valore del pensiero e delle azioni.
Ritenendo vi fossero sicuramente donne trentine più meritevoli di essere inserite in tale pubblicazione, risulta ulteriormente triste dover constatare che gli ambienti di Palazzo Trentini (sede della presentazione del libro) sono stati utilizzati per dare risalto ai disvalori delle Brigate Rosse, soprattutto se si considera che, in modo provocatorio, per la presentazione del libro pare essere stata scelta una data vicina a quella del 9 maggio, che ogni anno ci ricorda il ritrovamento del cadavere di Aldo Moro dopo 55 giorni di prigionia e tortura operata dal “tribunale del popolo” istituito proprio dalle BR.
Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha presentato un’interrogazione sull’argomento, chiedendo al presidente del Consiglio provinciale Waltyer Kaswalder:
1. Se – nel momento in cui ha concesso la possibilità di utilizzare la Sala Aurora di Palazzo Trentini alla Commissione Pari Opportunità - fosse a conoscenza dell’inserimento all’interno del libro pubblicizzato di una scheda su Margherita “Mara” Cagol;
2. Se il libro abbia ricevuto il patrocinio della Regione autonoma Trentino – Alto Adige, della Provincia autonoma di Trento o dei Consigli provinciale e regionale;
3. Se la monografia sia stata pubblicata con il sostegno di fondi pubblici;
4. Qualora il quesito n. 3 ricevesse risposta affermativa, si chiede l’elenco degli Enti pubblici che hanno sostenuto la pubblicazione del libro e i relativi importi;
5. Se non ritenga corretto richiedere l’immediato blocco della distribuzione del libro all’interno dei plessi scolastici".
Gruppo consiliare provinciale – Fratelli d’Italia
Consiglieri provinciali Claudio Cia, Alessia Ambrosi e Katia Rossato