-
Giovedì, 18 dicembre 2014
Premio Ambiente Euregio Tirol - Alto Adige - Trentino 2014: ecco i vincitori della sesta edizione. Tutti i premiati
Bolzano - Si è conclusa a Bolzano, nella cornice dell'EURAC convention center, la sesta edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol - Alto Adige - Trentino 2014, un progetto comune dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol e delle Agenzie provinciali per l’ambiente di Trento e di Bolzano. Hanno partecipato al concorso ben 102 progetti: 25 dal Tirolo, 46 dall’Alto Adige e 31 dal Trentino; 6 i premiati nelle due categorie "Progetti e idee" e "Impegno e attività”. Per la Provincia di Trento è stato assegnato anche il "Premio Energia Trentino", sponsorizzato dall'APRIE - Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia. Il Trentino si è guadagnato il primo posto nella prima categoria con Alice Dellantonio, una giovane laureata in Arte e design con il suo libro/kit didattico “Le due isole. Una proposta per l'educazione ambientale”.
Ad aprire la cerimonia di premiazione è stato l’assessore all’ambiente della Provincia di Bolzano, Richard Theiner che ha voluto sottolineare quanto l’attenzione per l’ambiente sia ormai radicata nei nostri territori e come questo premio rappresenti una testimonianza di questa attenzione. I progetti e le idee presentati mostrano infatti l’impegno di molti nel trovare soluzioni innovative per la tutela del nostro territorio.
Accanto all’assessore altoatesino, anche la vice presidente del Land Tirol, Ingrid Felipe, ha ricordato l’importanza dell’impegno di tutti nel trovare soluzioni concrete ai problemi legati all’ambiente. I progetti presentati sembrano proprio andare in questa direzione: una delle caratteristiche che li accomuna è infatti la concretezza e la capacità di essere realizzati.
A rappresentare il Trentino, Fabio Berlanda, direttore dell'APRIE, l’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia, che ha sottolineato l’impegno del Trentino nelle politiche ambientali e l’importanza della collaborazione tra i territori.
Di seguito i primi tre premiati per ogni categoria:
Categoria “Progetti e idee”
1° posto: Alice Dellantonio • “Le due isole.
Una proposta per l'educazione ambientale”.
Il libro è stato progettato per sensibilizzare i bambini sui temi legati alla tutela dell’ambiente, focalizzandosi principalmente sul concetto dell’impronta ecologica. È stato realizzato come strumento di apprendimento creativo, con storie, giochi, arricchito anche da una serie di oggetti per una rielaborazione meno astratta dei concetti contenuti: un pannello con magneti, un quiz, un gioco dell’oca.
2° posto: Institut für Ökologie - Università di Innsbruck • “Farfalle numerose. Una cooperazione di ricerca e formazione”
Si tratta di un progetto che utilizza i dati raccolti dagli studenti dell’Università di Innsbruck sulla presenza delle farfalle per creare un supporto per il monitoraggio continuo della biodiversità. Rappresenta inoltre un progetto di educazione ambientale molto interessante e innovativo.
3° posto: Alpenverein Südtirol • “Montagne di rifiuti. Una sensibilizzazione per montagne pulite”
Si è creata una campagna di sensibilizzazione usando l’arma dell’ironia, cercando così di far riconsiderare e cambiare il comportamento di chi lascia i rifiuti in montagna in modo “leggero” ma efficace.
Categoria “Impegno e attività”
1° posto: Kulturverein Grammophon • “Rock sul prato 2014”
Un evento rock ha coinvolto 27 giovani volontari che hanno organizzato il festival artistico, culturale e musicale di Wattens in modo sostenibile e green. Il Wiesenrock 2014 è stato infatti valutato, con il massimo del punteggio, Green Event Tirol dell’anno.
2° posto: Stadtwerke Wörgl GmbH, Stadtwerke Kufstein GmbH, Kommunity Wörgl • “Progetto di promozione dell’integrazione e informazione sull’energia”
Un progetto integrato che ha coinvolto più partner per la realizzazione di un corso di formazione rivolto a cittadini di altri paesi per diventare consulenti energetici volontari.
3° posto: Carsharing Südtirol – Alto Adige • “Carsharing”
Il Carsharing Südtirol è attivo in Alto Adige dal 2013 e conta già 800 associati, dei quali il 40% utilizza regolarmente l’offerta di condivisione dell’automobile.
Premio Energia Trentino
Seelko Srl • “Seelko. The Future of Energy Harvesting”
La start up si pone l’obiettivo di ripensare i sistemi per il riscaldamento domestico incentrando il suo interesse sull'energy recycling. Seelko sviluppa sistemi di cogenerazione integrati ai generatori termici a biomassa e vuole istituire un nuovo standard tecnologico e qualitativo per eliminare la dipendenza dall’alimentazione elettrica.
Ultimo aggiornamento:
18/12/2014 12:23:45