Trento - La pubblicazione Trento statistica ha raccolto i dati più rilevanti riguardanti la demografia cittadina.
Di seguito, i numeri più rilevanti per il capoluogo trentino.
- Aumento della popolazione residente
Al 31 dicembre 2019 la popolazione a Trento è di 118.815 residenti (57.291 maschi e 61.524 femmine) con +527 (+ 0,4%) persone rispetto all’anno 2018.
- Saldo naturale (nati – morti) negativo ed è pari a -61
Da decenni con valori più o meno elevati di saldo naturale positivo dal 2013 l’andamento cambia registrando un valore negativo (-12), seguito nel 2014 da un valore positivo (+71) e poi sempre negativo dal 2015 in poi (-41 nel 2015, -6 nel 2016, -175 nel 2017,-149 nel 2018) -61 nel 2019. Il numero dei nati è stato di 1015, di cui 234 con cittadinanza straniera (23,1%). Il numero dei morti è stato di 1.076, di cui 23 con cittadinanza straniera (2,1%). Il tasso generico di natalità è aumentato passando da 7,7‰ del 2018 a 8,6‰ nel 2019. Il tasso generico di mortalità è aumentato passando da 8,9‰ del 2018 a 9,1‰ nel 2019.
- Saldo migratorio (iscritti – cancellati) positivo ed è pari a +761 mentre il saldo altre variazioni è negativo ed è uguale a -173
Si rileva una diminuzione del tasso migratorio che passa da 7,0‰ nel 2018 a 6,4‰ nel 2019. E’ rimasto pressoché uguale il tasso migratorio interno all’Italia , mentre diminuisce il tasso migratorio con l’estero (da 4,8‰ a 3,7‰). Nel 2019 rallenta l’immigrazione dall’estero e diminuisce leggermente l’emigrazione verso l’estero. Nel 2019 il 78,4% degli ingressi dall’estero è dovuto a cittadini stranieri; mentre la gran parte delle uscite verso l’estero riguarda cittadini italiani (il 78,6%) .
- Aumento del numero delle famiglie
I nuclei familiari sono 54016 con un aumento di 284 (+0,5%) unità rispetto all’anno precedente. L’incremento delle famiglie è ascrivibile principalmente all’aumento dei nuclei unipersonali (+186 unità, pari a +0,9%), a quelle con due componenti ( +110 unità pari a + 0,8%), a quelle con cinque o più componenti +31 unità pari a + 1,3%) e a quelle con 4 componenti (+8 unità, pari a +0,1 %).