Marzabotto - Due giorni sotto la neve per visitare uno dei luoghi simbolo della memoria partigiana, il Parco storico di Monte Sole: questa l’esperienza vissuta l’8 e il 9 marzo da alcuni studenti meranesi. Il viaggio ha toccato l'area coinvolta nell'eccidio di Monte Sole dell’autunno 1944 (conosciuto anche come strage di Marzabotto), quando i nazifascisti soppressero centinaia di civili inermi, soprattutto anziani, donne e bambini. Foto di Riccardo Di Curti. 
Il progetto, organizzato dalla sezione Scuola delle Piattaforma delle Resistenze contemporanee in collaborazione con l’Anpi Bolzano, ha coinvolto due terze classi di altrettanti istituti superiori di Merano: il liceo “Gandhi” e il TFO “O. von Miller”.
Accolti dalla neve di Gattatico (RE), gli studenti hanno dapprima visitato il museo ricavato nella casa colonica abitata dalla famiglia Cervi, una delle più conosciute nell’ambito della resistenza partigiana e protagonista della celebre pellicola “I sette fratelli Cervi”.