Bolzano - A Bolzano si è tenuta la seconda riunione del gruppo di azione sulla mobilità. Kompatscher: "Rafforzare i rapporti tra le regioni dell'area Eusalp".
EUSALP è la quarta strategia macroregionale riconosciuta ufficialmente da Bruxelles, e rappresenta quella piattaforma che permette alle Regioni dell’arco alpino di lavorare a livello paritario con l’UE e i Paesi membri nella ricerca di soluzioni alle esigenze dell’area alpina. La macroregione alpina coinvolge Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia e due Paesi extra UE (Liechtenstein e Svizzera) e interessa una popolazione complessiva di 70 milioni di abitanti – 14 milioni dei quali vivono in aree di montagna – suddivisa tra 48 Regioni, tra cui Alto Adige, Trentino, Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nell’ambito della macroregione alpina, come noto, all’Alto Adige è stato assegnato l’ importante ruolo di guida del gruppo di lavoro sulla mobilità.
A Palazzo Widmann, a Bolzano, si è tenuto il secondo incontro con i 25 membri del gruppo di Azione (Foto USP/Thomas Ohnewein), provenienti da 22 paesi dell'area alpina. Obiettivo primario quello di promuovere un progetto che favorisca l'intermodalità e l'interoperabilità delle persone e delle merci nelle aree di EUSALP.