A differenza di altri mercati, come quelli europei, gli italiani si dimostrano interessati agli accessori solo marginalmente perché, come vedremo nel paragrafo che segue, cercano caratteristiche di affidabilità nel tempo mettendo al primo posto la sicurezza.
Cosa cercano gli italiani sulle quattro ruote?
Sicurezza, risparmio, durevolezza. Queste sono le caratteristiche dell’auto usata che gli italiani cercano maggiormente. Potrà sembrare una questione piuttosto scontata, se riflettiamo meglio, non è affatto così. Difatti la caratteristica della resistenza al tempo e all’usura è una tra le qualità maggiormente ricercate perché, dopotutto, garantisce sicurezza. Dal momento in cui gli italiani sono soliti cambiare auto dopo una media di anni superiore a tutte quelle europee, ne consegue che le decisioni d’acquisto vengono prese in ottica di risparmio ma senza mai rinunciare alla qualità estetica.
Prezzo medio delle auto usate: quanto spendono gli italiani?
Gli osservatori dell’auto in Italia hanno anche analizzato il costo medio per vettura di seconda mano che gli italiani sono disposti a spendere. Essendo una statistica media questa include anche i prezzi massimi e minimi per cui le cifre che riporteremo qui sono indicative. Il costo medio non supera i quindicimila euro per auto di ottima qualità ma può anche arrivare a sfiorare i venticinquemila euro per le elettriche e quasi trentamila per le ibride. Se consideriamo che l’età media delle auto di seconda mano che sono vendute è pari a otto anni ne consegue anche che l’Italia è il Paese europeo con il prezzo medio più basso e la media temporale di vendita più elevata.
+ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE+