-
Giovedì, 6 marzo 2014
I giovani trentini hanno scelto licei e istituti professionali: tutti i dati sulle iscrizioni per il 2014/2015
Malé - Cambiano gli orientamenti scolastici dei giovani. Infatti nelle valli del Trentino sono in crescita gli istituti professionali e i licei. La Provincia di Trento attraverso l'Ufficio organizzazione, processi e servizi informativi del Dipartimento della Conoscenza ha reso noti i dati relativi alle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione ( scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento per l’anno scolastico 2014-2015. Ormai collaudate le iscrizioni on line, effettuate mediante l’utilizzo della Carta provinciale dei servizi. Per ciò che concerne la scelta del tipo di indirizzo nella scuola superiore crescono leggermente i licei, lieve flessione per gli istituti tecnici e stabili rispetto allo scorso anno le iscrizioni agli istituti e centri di formazione professionale.
I DATI
Per ciò che concerne le iscrizioni elettroniche i dati sono i seguenti: al primo anno delle elementari le iscrizioni on line sono state 4.347 pari al 83,31% del totale, mentre alle superiori 3.271 pari al 79,74 % del totale.
Anche la formazione professionale registra un incremento degli iscritti mediante la modalità informatica rispetto al 2013. Infine la scuola secondaria di primo grado, il cui dato di per sé non è sig
nificativo, in quanto le iscrizioni di passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado vengono effettuate d’ufficio se avvengono nel medesimo istituto comprensivo della scuola primaria di provenienza, ha registrato 4.823 iscritti dei quali 474 on line. Per quanto riguarda le scelte dei ragazzi si rileva che gli iscritti alle scuole superiori sono 5.727, un centinaio in più rispetto all’anno precedente, con un incremento pari al 1,8%. L’incremento maggiore (+ 5,6%) riguarda i licei, mentre si registra una lieve flessione negli istituti tecnici. In linea con lo scorso anno rimangono invece i numeri degli iscritti all’istruzione e formazione professionale. Nelle valli la scelte è caduta sulle scuole professionali o comunque legate al territorio, in città - scorrendo le tabelle sulle iscrizioni - l'orientamento prevalente è sui licei.
Ultimo aggiornamento:
06/03/2014 15:24:14