Il diploma rappresenta inoltre la base per raggiungere l'autonomia in campo professionale".
Infine il presidente della Provincia ha toccato il tema del riconoscimento del diploma di Maestroprofessionale all'estero "L'importanza di un diploma è evidenziata, tra l'altro, dal suo riconoscimento in altri Paesi.

Il diploma di Maestro professionale è già riconosciuto per l'accesso universitario in Baviera e la Tiroler Meisterprüfungsstelle riconosce, in maniera informale, il nostro esame. Attualmente siamo impegnati per il riconoscimento ufficiale attraverso un apposito accordo con l'Austria che consenta il reciproco riconoscimento dei titoli. La firma dell'accordo dovrebbe avere luogo entro l'estate del prossimo anno".
L’esame di Maestro professionale è composto da quattro ambiti, rispettivamente la gestione aziendale, la pedagogia professionale, la teoria e la pratica.
La gestione aziendale riguarda le competenze imprenditoriali e di economia aziendale, vengono richieste competenze concrete nel campo del calcolo dei costi, IVA, contabilitá, bilancio ecc. Chi possiede queste conoscenze fondamentali dispone di importanti e sicure basi per la creazione di una realtá aziendale stabile.
Nella parte "pedagogia della formazione" vengono esaminate le competenze del candidato nel suo ruolo di futuro formatore di apprendisti. L'esame di "teoria professionale" tiene conto di specifici argomenti tecnici e professionali attuali, mentre nell'esame pratico l'attenzione degli esaminatori è naturalmente rivolta specificatamente alle capacitá pratiche del candidato.
"A seconda del settore professionale il corso per il conseguimento del diploma di maestro professionale può raggiungere le 1300 ore. In media i partecipanti al corso impiegano circa 3 anni e mezzo per completare i quattro ambiti in cui è suddiviso il loro iter formativo" ha affermato la direttrice dell'Ufficio apprendistato e maestro artigiano, Gertraud Aschbacher.