Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cantina Bignotti ha presentato il vino rosso Lanzato

Sissi Baratella madrina dell'evento a Borgo Glazel di Piamborno

Piancogno (Brescia) - Battesimo per il nuovo "Lanzato", vino rosso da tavola prodotto da Cantina Bignotti. Alla presentazione che si è tenuta a Borgo Glazel di Piamborno erano presenti enologi, esperti e i principali produttori di vini della Valle Camonica.

Il Lanzato è prodotto dai primi del Novecento sino al 1980, vinificando in uvaggio sulle colline di Piamborno dando origine ad uno dei vini ambizioso in grado di assiemare struttura morbidezza e tonicità.
Ora Cantina Bignotti rievoca in chiave moderna il "Lanzato" e come svelato nella serata di presentazione a Borgo Glazel dal titolare Andrea Bignotti, "va da un lato a recuperare la tradizione della Valle Camonica e dall'altro amplia l'offerta dei vini del territorio".
Madrina del Lanzato - Il primo assaggio del Lanzato è avvenuto alla presenza di due masterclass e la madrina Sissi Baratella (nel video), grande enologa e divulgatrice, ha sottolineato l'importanza di recuperare e valorizzare uno dei vini storici della Valle Camonica.

"Il Lanzato
- ha spiegato Sissi Baratella nella serata a Borgo Glazel - torna ad essere prodotto con l’annata 2020". Torna forte della storica ricetta: 70% Barbera e 30% Trebbiano.

"Moderno, sorprendentemente, fragrante e ben equilibrato, da bere tutto d'un fiato", è il giudizio della grande enologa. I vini della Cantina Bignotti sono il fiore all'occhiello della Valle Camonica e la conferma è arrivata con il battesimo del Lanzato 2020.

La produzione - I grappoli, provenienti dai terreni più ripidi e maggiormente esposti al sole, derivano da una selezione in pianta volta alla piena maturità fenolica e aromatica: le uve di Barbera e Trebbiano ottenute tramite pre-appassimento in pianta vengono lavorati in uvaggio con minima pigiatura a poche ore dalla raccolta rigorosamente svolta con temperature fresche.

La fermentazione avviene lentamente con rimescolamenti periodici, successivamente dopo un breve periodo in botti di cemento il Lanzato viene affinato in bariques sulle due fecce nobili per dodici mesi. Dopo l'imbottigliamento viene destinato altri sei mesi in bottiglia prima di procedere alla vendita.

Viene servito a tavola a una temperatura di 16-18 gradi, ha un colore rosso rubino di piena consistenza e viene proposto in un calice ampio. Ideale sulle tavole nel periodo natalizio.
Ultimo aggiornamento: 10/12/2024 00:08:03
POTREBBE INTERESSARTI
Val di Cembra (Trento) -  Situazione di degrado a Maso Franch, intervento del Consigliere provinciale Daniela Biada...
Da via Saibanti sarà possibile proseguire verso via Halbherr o svoltare a sinistra in via Cavour
Trento - Il Consiglio provinciale ha concluso i lavori del pomeriggio approvando all’unanimità il testo emendato del ddl...
Doppio appuntamento sabato 18 e domenica 19 gennaio nella skiarea di Peio
Il Consorzio ha condiviso con i propri soci le stime del Bilancio di Previsione
ULTIME NOTIZIE
Il pilota della Ford Fiesta R2 regala a Clacson Motorsport due piazze d'onore al Delta Winter Rally Show in Croazia
Como -  Nel recupero della 19esima giornata, il Milan vince al Sinigaglia contro il Como grazie alle reti di Theo e Leao...