Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Veneto, Alto Adige e Alpi Centrali d'oro ad aprire l'AlpeCimbra FIS Children Cup: le classifiche Under 14 e 16

Folgaria - Veneto, Alto Adige e Alpi Centrali sono saliti sul gradino più alto del podio a Folgaria nella prima giornata delle Selezioni Nazionali dell’ALPECIMBRA Fis Children Cup, che hanno regalato la gioia della medaglia (d’argento) a Lara Colturi, figlia dell’olimpionica della discesa libera Daniela Ceccarelli, e hanno strizzato l'occhio anche ai padroni di casa del Trentino, due volte sul podio grazie alla campigliana Francesca Gatta e al fiemmese Sebastiano Zorzi. Foto di Raffaele Merler, clicca sulle tabelle sottostanti per ingrandire le classifiche.


gattaromele baldoGli acuti vincenti sono stati quelli della bresciana Giulia Romele e del trevigiano dello Sci Club Cortina Edoardo Baldo nello slalom gigante under 14, emulati dall’altoatesina Emma Wieser e dal padovano fratello d’arte Stefano Pizzato nello slalom speciale under 16.


clAl cancelletto di partenza si sono presentati oltre 400 talenti in erba dello sci alpino provenienti da tutta Italia, impegnati a giocarsi il pass per le gare internazionali di venerdì 15 e sabato 16 marzo, ricordando anche lo spettacolare appuntamento di mercoledì pomeriggio con il team event.


cl2Sulle piste Martinella Nord (sede delle prove di slalom speciale) ed Agonistica (teatro dello slalom gigante) è andata in scena un’anteprima dei campionati nazionali Children, in attesa di assistere nel weekend a quello che, con il passare degli anni, si è conquistato l'appellativo di "mondialino" dello sci giovanile, come dimostrato da un albo d'oro in cui campeggiano i nomi di tutti i grandi campioni del Circo Bianco, non ultimi Mikaela Shiffrin, Henrick Kristoffersen, Sofia Goggia e Domink Paris, giusto per citarne alcuni.


cl3Il primo titolo di giornata è andato alla bresciana di Pisogne Giulia Romele, che si è imposta d’autorità nel gigante Ragazzi femminile in manche unica, particolarmente a proprio agio su un tracciato caratterizzato da numerosi cambi di ritmo. La portacolori del Val Palot ha sfruttato al meglio il buon numero di pettorale, il 5, e ha fermato il cronometro sul tempo di 1’00”08, precedendo di 0”97 la figlia d’arte Laura Colturi, capace di salire sul podio al primo anno in categoria e con un pettorale decisamente più alto rispetto a quello della vincitrice, ovvero il 31. Un dato che conferma anche la bontà del lavoro svolto dal comitato organizzatore presieduto da Fabrizio Gennari e, in particolare, dallo staff tecnico dello Ski Team Alpe Cimbra e di Folgaria Ski. Terza a 1”81 l’altoatesina Lina Stoll (Taisten Raiffeisen), che ha preceduto di pochi centesimi Lisa Stona (Sc Gallio) e Ilaria Compagnoni (Val Palot), quarta e quinta a 1”81 e 1”90 da Giulia Romele.


cl4Nel gigante maschile under 14, invece, le pennellate vincenti sono state quelle del trivigiano dello Sci Club Cortina Edoardo Baldo che, partito per trentesimo, ha inflitto distacchi importanti agli avversari, chiudendo in 55”93. Fino a quel momento, nel “leader corner” c’era il trentino del Val di Fiemme Ski Team Sebastiano Zorzi, che a propria volta è riuscito a tenersi alle spalle l’alfiere dello Sci Club Collio Matthia Piotti, terzo a 0”95 e ad appena tre centesimi da Zorzi, argento a 0”92.


La sorpresa di giornata, seppur parziale, è arrivata nello slalom Allieve, che ha premiato l’altoatesina di VipitenoEmma Wieser.

Terza al termine della prima manche, la Wieser si è resa protagonista di un’ottima seconda discesa, per poi assistere dal parterre alla prova delle dirette concorrenti alla vittoria: le prime due classificate a metà gara, la classe 2004 del Sai Napoli Francesca Carolli (già vittoriosa lo scorso anno nelle selezioni nazionali tra le under 14) e la friulana Caterina Sinigoi (DK Devin) sono però uscite entrambe nella parte centrale del muro della Martinella Nord, spianando la strada verso il podio a Ludovica Loda del Val Palot (argento a 0”28) e alla trentina dell’Agonistica Campiglio Val Rendena Francesca Gatta, nipote della ex azzurra della Valanga Rosa Wilma Gatta, bronzo a 1“08.


Serrata e spettacolare, infine, la battaglia sportiva che ha animato lo slalom Allievi, con una spettacolare sfida tra fratelli d’arte. A vincere è stato il veneto di Noventa Padovana Stefano Pizzato, fratello dell’azzurra Sofia, fresca di partecipazione ai Mondiali Junior della Val di Fassa. Il promettente sciatore dello Sci Club Drusciè è riuscito a rimontare una posizione rispetto alla prima manche e a recuperare i 51 centesimi che lo separavano da uno dei grandi favoriti della vigilia, Edoardo Saracco, la cui sorella è l’altra atleta della squadra nazionale di Coppa Europa Carlotta. Saracco, che da under 14 conquistò due ori nelle gare internazionali dell’ALPECIMBRA Fis Children Cup, si è dovuto accontentare dell’argento a 7 centesimi da Pizzato, con il gardenese Max Perathoner protagonista di un’ottima seconda manche, che gli ha permesso di scavalcare Andrea Bertolidini dell’Alta Valsassina e salire dalla quarta alla terza posizione, ad appena 8 centesimi dal vincitore. Tra gli atleti di casa, da segnalare il buon settimo posto di Matteo Vignola dello Sci Club Città di Rovereto e l’undicesimo di Gian Marco Paci dello Sporting Club Campiglio.


Domani mattina si replica con la seconda e ultima giornata delle selezioni nazionali, che prevede la disputa dello slalom gigante Allievi sulla pista Agonistica e dello slalom speciale Ragazzi sulla Martinella Nord, con premiazioni ufficiali alle 15,30 in Piazza Marconi a Folgaria. Al termine delle due gare, verranno comunicati i nomi degli atleti che difenderanno i colori dell’Italia nella fase internazionale, che vedrà schierati al via i migliori giovani talenti provenienti da oltre 40 nazioni.



Le voci dei protagonisti della prima giornata


Sintetici nell'esporre, ma determinati in gara i primattori della prima giornata di gare all'ALPECIMBRA Fis Children Cup di Folgaria, al termine delle gare di slalom gigante under 14 sulla pista Agonistica e slalom speciale under 16 sulla pista Martinella Nord. Ecco le loro impressioni:


Edoardo Baldo (primo gigante ragazzi) è di Treviso (TV): “Il tracciato non era semplice, sia per la tracciatura che per il pendio. Ho seguito alla lettera i consigli del mio allenatore, ho trovato subito il ritmo e ne è uscita una gran prova. Sono molto felice per questo risultato”.


Sebastiano Zorzi (secondo gigante ragazzi) è di Ziano di Fiemme (TN): “Ci tenevo a fare un grande risultato dopo alcune gare regionali dove non ero riuscito ad esprimermi al meglio. Quando arrivano gli appuntamenti importanti riesco a caricarmi ed è successo così anche oggi. Sono molto felice. Ho attaccato dalla prima all’ultima porta”.


Giulia Romele (prima gigante ragazze) è di Pisogne (BS): “Fantastico. E’ arrivata una vittoria alla mia prima partecipazione all’Alpe Cimbra Fis Children Cup. Lo scorso anno ero infortunata. In ricognizione il tracciato mi preoccupava un po’ perché era molto angolato con tanti cambi di ritmo. Ho dato il tutto per tutto ed è andata bene. Spero di ripetermi nello slalom speciale, dove solitamente vado meglio”.


Stefano Pizzato (primo slalom allievi) è di Noventa Padovana (PD): “Sono soddisfatto delle due manche, in particolare della seconda nella quale sono riuscito a rimontare e a vincere. Un tracciato impegnativo, mollava nella parte finale della seconda manche ma la sfida era selettiva. Ero in gara anche lo scorso anno, ma non era andata tanto bene. Grande riscatto in slalom”.


Emma Wieser (prima slalom allievi) è di Vipiteno (BZ): “Paradossalmente ho sciato meglio nella prima manche, pur avendo vinto grazie alla seconda frazione e quindi non mi posso lamentare. Sono felicissima perché vincere in questa gara ha un sapore particolare. Avevo partecipato anche lo scorso anno ottenendo un quinto posto”.


Francesca Gatta (terza slalom allievi) è di Madonna di Campiglio (TN): “Dopo la prima manche ero un po’ delusa perché con il decimo tempo ero decisamente lontana dal podio, anche perché avevo fatto un errore dopo la lunga. Nella seconda manche sono comunque partita determinata ed è andato tutto bene, soprattutto per il podio considerando che sono anche al primo anno allievi”.

Ultimo aggiornamento: 11/03/2019 16:23:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE