Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Temù: il cartellone al Museo della Guerra Bianca

Accanto agli eventi culturali, verranno organizzate cinque escursioni

Temù (Brescia) - Ricco cartellone estivo al Museo della Guerra Bianca che quest'anno ha raggiunto il traguardo del mezzo secolo. Il programma di agosto si apre con appuntamenti già nel prossimo fine settimana.

Venerdì 2 agosto, alle 21, nella sala Polifunzionale del Museo verrà presentato da John Ceruti, Marco Ghizzoni e Walter Belotti il libro "Cinquant'anni di attività per non dimenticare".

Sabato 3 agosto si terrà la "Giornata alle trincee del Davenino". Sarà una giornata dedicata alla manutenzione dello sbarramento del Davenino con cena in trincea, lettura di brani e testimonianze della Guerra Bianca e visita guidata notturna delle trincee.

Il programma di sabato 3 agosto prevede: alle 13 ritrovo presso la piazzola di sosta sterrata a lato della statale 42 all’imbocco della strada per il Davenino, quindi i partecipanti proseguiranno a piedi per le trincee e dalle 13:30 alle 19 si svolgerà la manutenzione delle trincee; alle 19 cena in trincea; alle 20 la storia della Guerra Bianca attraverso brani e testimonianze e alle 21 visita guidata notturna alle trincee. I minori di 15 anni devono essere accompagnati. Per info e prenotazioni (entro e non oltre il 31 luglio): 0364 94294.

Invece lunedì 5 agosto, alle 21, nella salla polifunzionale del Museo della Guerra Bianca, Emanuela Spedicato e Walter Belotti interverranno alla serata dal titolo "Passione e amore per la nostra terra”. Verrà presentati i libri "Inchiodato alle rocce" e "Sui camminamenti della Grande Guerra" con il racconto dell'Ultratrail la gara che si svolge a settembre in Alta Valle Camonica.

Venerdì 9 agosto, alle 21, nella chiesa parrocchiale di Villa Dalegno Walter Belotti presenterà il libro "La chiesa parrocchiale di San Martino in Villa dalegno. La fede di una comunità".

Il cartellone estivo prosegue con una serie di eventi ed escursioni sulle montagne dove si è combattuta la Grande Guerra.

Escursioni storiche sui luoghi della Guerra Bianca con la guida alpina Ottavio Zani.
Sabato 10 agosto escursione "Anello in Val di Strino", con partenza alle 8 dalla piazza antistante il municipio di Temù. Con mezzi propri si procede per il Passo del Tonale fino a raggiungere l’Ospizio San Bartolomeo dove si lascia l’auto. Da qui si cammina su comodo sentiero fino ad arrivare al forte Zaccarana. Proseguendo si arriva alle caserme di Strino e da lì si rientra all’Ospizio. Tempo di percorrenza: 4 ore. Difficoltà: facile. Attrezzatura e abbigliamento: da media montagna (portare k way e felpa).
L’escursione prevede l’iscrizione presso la biglietteria del Museo o contattando uno dei contatti in calce e il pagamento di 10 euro a testa come quota di partecipazione sempre presso la biglietteria o direttamente a Ottavio il giorno della passeggiata. Per informazioni e prenotazioni: 0364 94294, tramite WhatsApp
379 2675941 o tramite e-mail info@museoguerrabianca.it

Martedì 13 agosto escursione al Lago Pantano e al rifugio Garibaldi. Partenza 7:30 dalla piazza antistante il municipio di Temù. Con mezzi propri si procede per la località Malga Caldea, da lì a piedi si sale attraverso una ripida strada alla zona dei Laghi d’Avio. Da qui si imbocca il sentiero vero e proprio che ci conduce a Malga Lavedole prima e al Lago Pantano. Da qui, attraverso il Passo del Lunedì, si raggiunge il rifugio Garibaldi. Tempo di percorrenza: 6 ore. Difficoltà: alta. Attrezzatura e abbigliamento: da media montagna (portare k way e felpa). Pranzo al sacco o presso il rifugio.

Sabato 17 agosto escursione all Monte Redival. Partenza alle 7:30 dalla piazza antistante il municipio di Temù. Con mezzi propri si procede per il Passo del Tonale. Lasciata l’auto presso l’Ospizio San Bartolomeo si prende il sentiero che procede in direzione est fino al raggiungimento del Forte di Zaccarana. Da qui si prosegue attraverso il sentiero Bozerlait fino alla Val di Strino. Attraverso i Laghi di Strino si raggiunge il Monte Redival. Tempo di percorrenza: 5 ore. Difficoltà: media.

Martedì 20 agosto, escursione a Cima Rovaia. Partenza alle 8 dalla piazza antistante il municipio di Temù. Con mezzi propri si procede per la frazione Tu a monte di Vezza d’Oglio dove si parcheggia l’auto. Attraverso una bellissima mulattiera prima e strada militare poi, raggiungiamo la nostra meta, Cima Rovaia, nella quale è presente un museo a cielo aperto fatto di camminamenti e trincee. Tempo di percorrenza: 4 ore. Difficoltà: media.

Sabato 24 agosto, escursione a cima Le Sorti. Partenza alle 8:30 dalla piazza antistante il municipio di Temù. Con mezzi propri si procede per il passo del Tonale dove si lascia l’auto presso il parcheggio della funivia Paradiso. Si imbocca il sentiero, al di là della strada, fino a raggiungere Vescasa e in seguito Cima Le Sorti. Da qui si può godere di una meravigliosa vista panoramica sul Gruppo dell’AdamelloPresanella e sull’Alta Valle Camonica. Tempo di percorrenza: 4 ore. Difficoltà: facile.

Le escursioni prevedono l’iscrizione presso la biglietteria del Museo o contattando uno dei contatti e il pagamento di 10 euro a testa come quota di partecipazione sempre presso la biglietteria o direttamente a Ottavio Zani. Per informazioni e prenotazioni: 0364 94294, tramite WhatsApp 379 2675941 o tramite e-mail info@museoguerrabianca.it.
Ultimo aggiornamento: 04/08/2024 23:27:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE