Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sacrario del Tonale: un migliaio di alpini alla celebrazione

Ricordato il centenario dell'inaugurazione alla presenza del cardinale Re e del presidente nazionale Ana Sebastiano Favero

​​​Ponte di Legno (Brescia) - "Vicinanza e riconoscenza sono questi i sentimenti di questa giornata che celebra il centenario dell'inaugurazione del Sacrario qui al Tonale", con queste parole il presidente nazionale dell'Ana, Sebastiano Favero, ha sottolineato l'impegno degli alpini un secolo fa come oggi, con l'obiettivo di "non dimenticare la nostra storia".

Più di un migliaio di alpini ha partecipato alla celebrazione che si è svolta questa mattina al Passo Tonale in occasione del centenario dell'inaugurazione del Sacrario. Un appuntamento sentito dalle penne nere e dalle comunità dell'Alta Valle Camonica, di Vermiglio e del Tonale.

Erano presenti i vertici dell'Ana, oltre al presidente Sebastiamo Favero, il direttivo nazionale, il presidente delle sezione Ana di Vallecamonica, Ciro Ballardini, tutti i gruppi della Valle Camonica, le autorità civili e militari, i sindaci di Ponte di Legno, Ivan Faustinelli, e Vermiglio, Michele Bertolini, i primi cittadini della Valle Camonica, il presidente della Provincia, Emanuele Moraschini, il consigliere regionale Diego Invernici, l'Esercito italiano, con il Generale Alberto Vezzoli, il comandante della Polizia Stradale di Darfo, l'ispettore Cristian Scalvinoni, il comandante della Compagnia carabinieri di Cles, maggiore Guido Quatrale, i rappresentanti delle associazioni e un numeroso pubblico.

La cerimonia è iniziata alle 10 con lo schieramento di gonfaloni, vessilli, gagliardetti e pubblico al Sacrario, alle 10:25 l'ingresso del Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini e alle 10:30 l'omaggio allo scultore M.A.V.M. Timo Bortolotti dal coro Ana di Vallecamonica, guidato dal Maestro Francesco Gheza.
Lo scultore Timo Bortolotti scomparso 70 anni, ha realizzato la celebre Vittoria Alata di Brescia che capeggia il Sacrario del Tonale che custodisce i resti di 847 caduti sulle montagne tra Valle Camonica e Trentino durante la Guerra Bianca.

Sono poi intervenuti Ciro Ballardini, presidente della sezione Ana di Vallecamonica, che ha ricostruito la storia del Sacrario del Tonale, inaugurato il 4 novembre 1924, sottolineando "Questo è un luogo importante, un luogo della memoria e della nostra storia". Sono poi intervenuti il Generale Alberto Vezzoli, il sindaco di Ponte di Legno Ivan Faustinelli, il presidente della Provincia di Brescia Emanuele Moraschini, il consigliere regionale Diego Invernici e il presidente nazionale Ana, Sebastiano Favero che ha ribadito: "Questo è un simbolo di riconcilazione e oggi vogliamo ribadire i valori importanti della solidarietà e della condivisione e vogliamo sottolineare la nostra identità con i valori che ci contraddistinguono".

La cerimonia è proseguita con la Santa Messa presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, concelebrata con don Claudio Sarotti, don Antonio Leoncelli, don Ermanno Magnolini e don Angelo Marchetti. Nell'omelia il cardinale Re ha ribadito "il centenario del Sacrario rappresenta un pezzo della nostra storia".

Al termine della Santa Messa la lettura della preghiera dell’Alpino e gli onori ai caduti nella cripta con lettura della preghiera ai caduti.

Durante la giornata migliaia di alpini hanno visitato la mostra sul centenario del Sacrario, ideata e realizzata da Viviana Troncatti e allestita nella sala polifunzionale di Ponte di Legno che racconta con foto inedite l'inaugurazione del Sacrario al Tonale avvenuta il 4 novembre 1924.

di Angelo Panzeri
Ultimo aggiornamento: 03/11/2024 16:46:39
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE