Ponte di Legno (Brescia) - "
Vicinanza e riconoscenza sono questi i sentimenti di questa giornata che celebra il centenario dell'inaugurazione del Sacrario qui al Tonale", con queste parole il presidente nazionale dell'Ana,
Sebastiano Favero, ha sottolineato l'impegno degli alpini un secolo fa come oggi, con l'obiettivo di "
non dimenticare la nostra storia".

Più di un
migliaio di alpini ha partecipato alla celebrazione che si è svolta questa mattina al
Passo Tonale in occasione del centenario dell'inaugurazione del
Sacrario. Un appuntamento sentito dalle penne nere e dalle comunità dell'
Alta Valle Camonica, di
Vermiglio e del
Tonale.
Erano presenti i vertici dell'Ana, oltre al presidente
Sebastiamo Favero, il direttivo nazionale, il presidente delle sezione Ana di Vallecamonica,
Ciro Ballardini, tutti i gruppi della Valle Camonica, le autorità civili e militari, i sindaci di Ponte di Legno,
Ivan Faustinelli, e Vermiglio,
Michele Bertolini, i primi cittadini della Valle Camonica, il presidente della Provincia,
Emanuele Moraschini, il consigliere regionale
Diego Invernici, l'Esercito italiano, con il Generale
Alberto Vezzoli, il comandante della Polizia Stradale di Darfo, l'ispettore
Cristian Scalvinoni, il comandante della Compagnia carabinieri di Cles, maggiore
Guido Quatrale, i rappresentanti delle associazioni e un numeroso pubblico.
La
cerimonia è iniziata alle 10 con lo schieramento di gonfaloni, vessilli, gagliardetti e pubblico al Sacrario, alle 10:25 l'ingresso del Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini e alle 10:30 l'omaggio allo scultore M.A.V.M. Timo Bortolotti dal coro Ana di Vallecamonica, guidato dal Maestro Francesco Gheza.