Ponte di Legno - L'
Alta Valle Camonica ricorda la
tragedia in località
"Rocce nere" su un tratto della strada del
Gavia, dove morirono
18 alpini.
Sabato 20 luglio, si terrà la celebrazione del
70esimo anniversario della
tragedia, organizzata dalla sezion
e Ana di Vallecamonica con il Comune di Ponte di Legno, l'Unione dei Comuni dell'Alta Valle Camonica e la Comunità Montana di Valle Camonica che prevede alle 7:30 la partenza della colonna a piedi dalla località Sant'Apollonia, alle 9:15 la partenza dell'autocolonna da Sant'Apollonia, alle 10:15 il saluto delle autorità e alle 10:30 la Santa Messa.
Ci sarà un servizio bus, a pagamento, dell'azienda Maroni.
In località Rocce Nere il 20 luglio 1954 18 alpini (i funerali nella foto di Edoardo Nonelli artista camuno) del 6º Reggimento Battaglione Bolzano persero la vita. Erano le 10 del 20 luglio del 1954, lungo la strada – ai tempi sterrata – che da Ponte di Legno sale al Gavia per poi scendere a Santa Caterina Valfurva, a tre chilometri del passo del Gavia, sta passando una colonna di camion del battaglione alpino Bolzano.
L’automezzo arranca, procede piano, in una strettoia cede il ciglio della strada e uno degli autocarri con a bordo 22 militari al comando del tenente Giorgio Francia precipita nel burrone, 17 alpini morirono sul colpo e il 18esimo il giorno dopo in ospedale.
I corpi straziati degli alpini furono portati a Ponte di Legno dove si tennero esequie. A ricordo della tragedia furono collocate due lapidi commemorative nel punto dove avvenne la tragedia.
di A.Pa.