Ponte di Legno (Brescia) - Nell’ambito della serie di incontri programmati per il progetto "
Farm to Fork", l’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Brescia organizza la visita tecnica presso: "
Silter Dop: un formaggio prodotto nelle malghe di due parchi". L'incontro formativo è in calendario
sabato 29 giugno, dalle 9, a
Malga Sant’Apollonia di
Ponte di Legno (Brescia), con coordinatore scientifico
Oliviero Sisti, dottore agronomo. La partecipazione all’incontro formativo è gratuita.
Durante la giornata è prevista la sosta pranzo (facoltativa) presso il ristorante Pietrarossa, adiacente alla Malga Sant’Apollonia, con un menu a prezzo fisso a base di prodotti Silter.
Modalità d’iscrizione: comunicare la propria adesione a segreteria.ordinebrescia@conaf.it entro il
24 giugno 2024.
La visita tecnica partecipa al piano formativo dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali con l’attribuzione di 1 CFP.
IL PROGRAMMA
Coordinatore scientifico: Oliviero Sisti, dottore agronomo e direttore del Consorzio Silter Dop
8:50 Ritrovo ed accreditamento partecipanti presso la Malga Sant’Apollonia
9:00 Saluto e presentazione del Caseificio e Fondazione Sant’Apollonia: Adriano Cattaneo, presidente della Fondazione
9:15 Visita alla produzione della Formagella Lago Nero: Oscar Baccanelli, presidente del Consorzio Silter Dop e casaro
10:45 Produzione del formaggio Silter Dop: Oliviero Sisti, dottore agronomo, direttore del Consorzio Silter Dop
11:45 La naturalità dei prati e dei pascoli della Valle Camonica: Enzo Bona, botanico
Ore 13 - Pausa pranzo presso il Ristorante Pietrarossa con menu dedicato ai prodotti Silter
14:00 Progetti e attività tra agricoltura e ambiente nel Parco Regionale dell’Adamello: Guido Calvi, dottore agronomo, responsabile del Servizio Parco Adamello e Tutela Ambientale della Comunità Montana di Valle Camonica
15:00 Parco Nazionale dello Stelvio: un parco per il territorio: Franco Claretti, direttore del Parco
16:15 Malga Case di Viso, visita tecnica con il casaro Andrea Bezzi e degustazione guidata del Silter DOP con stagionatura di 2 anni e superiore a 5 anni
18:00 fine lavori.