Ponte di Legno (Brescia) - Dal raduno al
Montozzo alle
celebrazioni del
60esimo anniversario della tragedia del
Gavia. Due momenti importanti in Alta Valle Camonica, il primo si è svolto ieri nella conca del Montozzo a pochi passi dal rifugio Bozzi, il secondo si terrà il prossimo 20 luglio, quando saranno ricordati i 18 militari morti il 20 luglio 1954. Un autocarro militare Fiat 639, che faceva parte di una colonna di camion del Battaglione Alpino Bolzano, cadde in una scarpata sulla strada del passo Gavia nella zona delle roccette rosse, dove è stata poi realizzata una galleria, e 18 persone persero la vita.
I

eri gli alpini si sono ritrovati al
Montozzo per il
17esimo raduno, organizzato dalla sezione Ana di Vallecamonica, che ha visto la presenza anche di sindaci e amministratori locali.
Sono stati onorati e ricordati - come ha sottolineato il presidente della sezione Ana di Vallecamonica, Ciro Ballardini - gli uomini che hanno combattuto per la libertà, Angelino Bozzi e Cesare Battisti.
Poi il pensiero e il ricordo è andato all'artista Guglielmo Bertarelli, conosciuto come "El Duca", all'ex presidente Gianni De Giuli, il capogruppo Ana di Pezzo Roberto Cenini e Mariolina, quest'ultima punto di riferimento nella sede della seda Ana di Vallecamonica, scomparso recentemente. Dopo la Messa e il rancio alpino, il raduno si è concluso al cimitero militare di Case di Viso, con la deposizione di una corona.
Invece il prossimo 20 luglio si terrà la celebrazione del 60esimo anniversario della tragedia del Gavia, organizzata dal Comune di Ponte di Legno, che prevede alle 7:50 la partenza della colonna a piedi dalla località Sant'Apollonia, alle 10:15 il saluto delle autorità, alle 10:30 Santa Messa. Ci sarà un servizio bus, a pagamento, dell'azienda Maroni.
di Ch. P.