BRENO (Brescia) - Si chiama “Passo dopo passo” la
quinta edizione del
Cammino di Nanniva, progetto di
Nanniva Dellanoce a sostegno del Comitato Andos di Valle Camonica - Sebino, che
giovedì prossimo -
21 agosto - raggiungerà a piedi alcuni tra i più suggestivi passi della
Valle Camonica.
Dopo aver camminato sul fondovalle e lungo le sponde sebine,
Nanniva desidera ora omaggiare la montagna. Non una montagna “qualunque”, ma proprio lo stesso luogo che l’ha vista ricevere, oltre 8 anni fa, la diagnosi di cancro al seno. Si trovava infatti in
Crocedomini quando il telefono ha squillato: il ricordo di quella giornata è rimasto vivo in lei. Un po’ per omaggiare la vita e anche per esorcizzare la memoria del posto, Nanniva torna ora sui suoi passi per percorrerli con uno spirito nuovo.

L’edizione si chiama “
Passo dopo passo” perché il
21 agosto Nanniva (
nella foto) toccherà, camminando, alcuni tra i più suggestivi passi delle nostre montagne. Partendo alle ore 5 del mattino da
Passo Crocedomini, con un percorso ad anello raggiungerà il
Passo del
Maniva e le località
Bagolino e
Gaver, rientrando quindi in
Crocedomini. Un percorso di circa
50 chilometri da coprire interamente a piedi e in giornata.
“
Passo dopo passo” anche perché le sfide della vita vanno affrontate un passo alla volta. Senza sobbarcarsi pesi inutili, imparando a camminare leggeri dandosi piccoli ma significativi obiettivi: proprio come le tappe di un percorso tutto da scoprire, lasciandosi accompagnare dalla maggiore serenità possibile.
“Passo dopo passo” è anche una rappresentazione simbolica del modus operandi del Comitato Andos di Valle Camonica - Sebino, capace di procedere con determinazione, pazienza e tenacia nella quotidianità. A piccoli (o grandi) passi, senza mai fermarsi. Anche lungo i sentieri più impervi.
La prima edizione del
Cammino di Nanniva si è tenuta nell’estate 2021, quando ha risalito a piedi la Valle Camonica. Per i due anni successivi, Nanniva ha scelto di compiere lo stesso tragitto, con alcune modifiche di percorso e in tempi sempre più brevi. Attraverso la Ciclovia dell’Oglio, il Cammino di Carlo Magno e la Via Valeriana, arrivando a destinazione quando le gambe glielo consentivano, indossando la maglietta dell’A.N.D.O.S. ha portato il suo messaggio di sensibilizzazione lungo tutta la valle.

Nel
2024 il percorso è cambiato.
Nanniva (nella foto) ha infatti scelto di accarezzare le due sponde del
Lago d’Iseo con un giro ad anello che le ha consentito di assaporare il gusto della lentezza lungo tutto il perimetro sebino.
Una scelta mossa anche dal desiderio di abbracciare l’acqua come simbolo di vita, rinascita e contatto con un elemento semplice – ma essenziale – della nostra esistenza.
Lo spirito alla base dell’iniziativa non è mai stato quello di battere un record. I tempi si dilatano a seconda di chi s’incontra lungo il percorso. E di persone in questi anni Nanniva ne ha incontrate tante. Amiche e amici, parenti e conoscenti che hanno scelto di accompagnarla per tutto o anche solo per un tratto di strada. Amministratori locali che l’hanno aspettata al passaggio sul proprio territorio per salutarla. Curiosi che vedendo il logo del Comitato Andos di Valle Camonica – Sebino onnipresente sulla maglietta hanno simpatizzato con l’iniziativa.
L’obiettivo principale resta la sensibilizzazione sull’importanza del fare prevenzione e sull’impegno di Andos. a fianco delle donne. Al pari del cammino, si tratta di un impegno fisico e psicologico che porta con sé un profondo ringraziamento alla vita, simbolo di un prendersi cura che, se fatto in maniera corretta e costante come il ritmo di un buon cammino, permette di arrivare lontano. Un incoraggiamento ad adottare stili di vita sani sconfiggendo la paura dell’ignoto e lasciandosi accompagnare da chi, quella strada, già l’ha percorsa.
Nanniva Dellanoce: “Il camminare racchiude più significati ed è per me il simbolo del contare su sé stessi e sulla propria forza, sulla determinazione nel portare a compimento progetti, nel sognare e provare a realizzare. Il cammino è un tempo lungo da dedicare al pensiero della prevenzione: io sono figlia della prevenzione, lo dico sempre, perché tramite l’analisi fatta a 50 anni ho scoperto di avere un tumore e l’ho potuto curare in tempi brevi e con il minor disagio possibile. Si tratta di sensibilizzare le persone su come si possa fare l’incontro con la malattia e su come lo si possa vivere con maggiore serenità.”
Fulvia Glisenti, Presidente del Comitato A.N.D.O.S. di Valle Camonica – Sebino, esprime la sua gratitudine per l’iniziativa: “Nanniva ha sempre il potere di stupirci! Grazie alla sua determinazione e alla sua forza interiore ci regala ogni anno nuove emozioni lungo un percorso mai completamente uguale all’anno prima. Giovedì 21 agosto tra i passi delle nostre montagne porterà il valore della prevenzione sempre più in alto! Noi crediamo nel suo cammino, che rispecchia la capacità del nostro Comitato d’impegnarsi, senza mai mollare, per raggiungere i propri obiettivi. Camminando sempre al fianco delle donne operate di tumore al seno. Grazie Nanniva, sei una di noi!”
Il Cammino di Nanniva è e resta un’iniziativa a carattere personale. Il viaggio di una donna dentro se stessa per affrontare le proprie emozioni camminando con il sorriso. Vista la partecipazione spontanea di amici e sostenitori dell’Andos che amano aggregarsi per accogliere Nanniva o accompagnarla durante alcune tappe del tragitto
Il Comitato è da sempre impegnato in attività di sensibilizzazione e assistenza, anche psicologica, alle persone – uomini e donne – cui viene diagnosticato qualsiasi tipo di cancro, non per forza una neoplasia mammaria. Iniziative come il Cammino di Nanniva ci sono particolarmente d’aiuto per dare visibilità al nostro operato. Le donazioni sono aperte tutto l’anno.