MADONNA DI CAMPIGLIO (Trento) - Consueto appuntamento ferragostano, questa mattina a Madonna di Campiglio, per la consegna del premio
“Ospite affezionato”, in questa edizione assegnato a 35 ospiti che frequentano il territorio da almeno cinquant’anni.

Ideata dai
comuni di Pinzolo e
Tre Ville e dall’
Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, l’iniziativa premia gli ospiti di lungo corso, ovvero coloro che soggiornano in hotel, appartamenti in affitto, seconde case di proprietà e altre strutture da mezzo secolo e oltre, dimostrando un affetto duraturo per le località.
Quest’anno ai premiati di Madonna di Campiglio, Pinzolo e Sant’Antonio di Mavignola si sono aggiunti anche gli ospiti di
Carisolo, su richiesta del rispettivo Comune.
La cerimonia di premiazione si è svolta presso il
“Giardino di Campiglio”, un angolo suggestivo e tranquillo con vista sul laghetto, alla presenza di un’ampia rappresentanza istituzionale. Hanno preso parte all’evento il sindaco di Pinzolo,
Michele Cereghini, il sindaco di Tre Ville,
Matteo Leonardi, il sindaco di Carisolo,
Dario Polli e il presidente dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio
, Tullio Serafini.
Con loro erano presenti anche la vicesindaca di Pinzolo, Monica Bonomini, la vicesindaca di Carisolo, Bruna Cunaccia, insieme all’assessore al turismo dello stesso Comune Davide Pedretti, e l’assessore al turismo di Tre Ville Mattia Malacarne (foto).
Tra i premiati anche Giovanni Bazoli (foto), banchiere, avvocato e professore universitario oggi presidente emerito di Intesa Sanpaolo, insieme alla moglie Elena Wührer (presentati da Albino Collini), e poi Franco Scotti (presentato da Mattia Malacarne), Leandro Doro Altan (presentato da Dino Maturi), Federica Silva Confalonieri (presentata da Tullio Serafini), Francesco Liguori (presentato da Francesco e Barbara Ballardini, Tullio Serafini), Marina Fumagalli e Fabrizio Fumagalli (presentati da Silvia Canger), Alberto Rinaldi (presentato da Silvia Canger), Gaetano Salvioli (presentato da Silvia Canger), Maria Giulia Rovetta (presentata da Renato Pretti), Fabio Monteventi, Bruno Bernardi (presentato da Luisa Salvaterra), Pierpaolo Corchia (presentato da Marco Collini Toson), Patrizia Lombardi (presentata da Francesco Ballardini), Maria Pia Lavezzari (presentata da Liliana e Carla Trivellin Migliacci ed Enrico e Antonio Trivellin), Paolo Negri (presentata da Maurizio Papa), Franco Pomari (presentato da Maurizio Papa), Benedetta Della Rocca (presentata da Monica Bonomini), Enrico Bardelli (presentato da Maurizio Papa), Fanni Villa e Giovanni Vigezzi (presentati da Roberta Vigezzi), Giovanni e Bruna in Trono (presentati da Maria Maffei), Alessandro Giulio Curti Roncoroni, Alessandra Costanza Curti Roncoroni e Anna Laura Lucini in Curti (presentati da Maurizio Papa), Tiziano Centurelli (presentato da Mariangela Facchin e Paola Brambilla), Angelo e Sergio Fassina (presentati da Riccardo Fassina), Angela Manara Sivalli e Federico Manara (presentati da Giorgio Fossati), Anna Maria Casati (presentata da Simonetta Tresoldi), Simonetta Tresoldi, Nadia Archenti (presentata da Carolina Gardani), Maria Teresa Remondina, Virginia Bachrach, Pier Luigi Ghezzi (presentato da Carolina Gardani), Carolina Gardani, Maria Carla Faglia e Alberto Sorlini (presentati da Marialuisa Sorlini), Gianluigi Santambrogio, Bianca Farnetani.
Come di consueto il riconoscimento è stato simboleggiato dal “Giglio di San Giovanni”, opera del maestro orafo Mastro 7, che rappresenta la gratitudine dell’ambito turistico nei confronti dei suoi ospiti più affezionati. Fiore raro e protetto dall’aspetto regale e aristocratico, il giglio di San Giovanni nasce spontaneo nei prati dolomitici come pianta perenne dal cui bulbo ogni anno rinasce un nuovo stelo. Nel linguaggio dei fiori ricorda la vita, la magnificenza, la regalità e la dignità.
Ogni anno, entro l’inizio dell’estate, albergatori, residenti e ospiti possono presentare le candidature delle persone che abbiano il requisito di un soggiorno sul territorio lungo almeno cinquant’anni rivolgendosi all’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio e ai comuni di Pinzolo, Tre Ville e Carisolo. La consegna del premio avviene il primo sabato dopo Ferragosto.