Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Malghe Aperte: domenica l'iniziativa nelle valli lombarde

Ponte di Legno - Un appuntamento da non perdere: il 5 settembre, prima domenica di settembre, si terrà la giornata Malghe Aperte, l’iniziativa promossa dall’assessorato all’agricoltura di Regione Lombardia e organizzata da Ersaf con i Consorzi di tutela dei formaggi DOP, tra cui il Silter, nell’ambito di un più ampio piano per lo sviluppo del sistema regionale degli alpeggi.


Durante questa giornata, gli alpeggiatori lombardi accoglieranno i visitatori nelle malghe per far conoscere il loro affascinante, ma “duro” ed impegnativo lavoro e, con il supporto dei tecnici dei consorzi di tutela, mostreranno ai turisti come vengono prodotte le eccellenze casearie lombarde, che potranno anche essere degustate in abbinamento con i vini di Lombardia.


La prima edizione di Malghe Aperte vede coinvolti gli alpeggi di Regione Lombardia gestiti da Ersaf, gli alpeggi presenti nel Parco Nazionale dello Stelvio-Lombardia e gli alpeggi nei quali si producono i formaggi DOP (Silter, Nostrano Valtrompia, Formai de Mut, Strachitunt, Bitto, Casera). Partecipano all’iniziativa anche il Consorzio Turistico Sondrio Valmalenco che, quest’anno, ha avviato l’iniziativa promozionale “In giro per alpeggi”.


Formaggio Silter DOP
Il Silter è un formaggio semigrasso a pasta dura, prodotto durante tutto l'anno, esclusivamente con latte crudo. La pasta è dura, mai troppo elastica, a volte con occhiatura piccola-media distribuita in modo uniforme. Il colore varia da bianco a giallo intenso in funzione dell’alimentazione delle bovine e della stagionatura. Prevale il sapore dolce, l’amaro è assente o poco percepito, mentre compaiono note di sapido e/o piccante nei formaggi molto stagionati. L’odore e l’aroma sono persistenti; tra i più percepiti troviamo la frutta secca, il burro e il latte di vacche alimentate con i foraggi della zona geografica, la farina di castagne, i Silter (intesi come locali di stagionatura). Il prodotto è pronto al consumo dopo almeno 100 giorni di stagionatura.


La trasformazione del latte inizia dopo la mungitura, quando questo viene versato nelle bacinelle a maturare senza mai subire trattamenti termici o essere refrigerato. La repentina messa del latte in affioramento favorisce lo sviluppo dei batteri mesofili della zona che conferiscono il sapore e l’aroma che distinguono il Silter da qualsiasi altro formaggio.


La flora microbica è molto eterogenea e caratteristica dell’area di produzione. Le specie più ritrovate durante il processo di caseificazione sono: Lactococcus lactis ss lactis, Streptococcus thermophilus, Lactobacillus fermentum, Leuconostoc lactis, Enterococcus spp.


È possibile aggiungere in caldaia del lattoinnesto e del sieroinnesto naturale (ottenuti solo con latte o siero della zona di produzione), al fine di apportare al latte crudo una maggior quota di fermenti rappresentativi della flora microbica locale. Come anche è permesso l’utilizzo di un innesto di fermenti lattici autoctoni che sono stati selezionati nelle malghe e caseifici della zona di produzione e, di conseguenza, preservano la pregiata componente microbica di questo formaggio.

Per mantenere la lavorazione tradizionale, è consentito l’uso di attrezzi in legno come la rotella per agitare il latte, lo spino e le fascere.


Malghe:
Malga Bassinale - Artogne (Brescia)
Andreoli Marta
Via Valeriana, 61 25040 Artogne
Tel. 338 3176780
marcospam73@virgilio.it
Malga Paglia - Gianico (Brescia)
Andreoli italo
Loc. Capo di Casa, 69 25040 Artogne
Tel. 333 3292991
italo.andreoli@legalmail.it
Malga Mignone - Borno (Brescia)
Azienda Agricola Antichi sapori di Belotti Sabrina
Via Fonte Pizzoli, 24 Borno
Tel. 346 1646705
Malga Bazena - Breno (Brescia)
Azienda agricola Pedena di Romelli Giacomo
Loc. Pedena,1 25043 Breno
Tel. 347 0010763
Malga Santa Apollonia - Ponte di Legno (Brescia)
Baccanelli Oscar
Sede legale: Località Bettolino, 2 25040 Berzo Demo
Tel. 339 5650964
Malga Cadino Banca - Breno (Brescia)
Soc. Agricola Le Fontane di Ducoli Domenico e Giacomo S.S.
Via Fontane, 5 25043 Breno
Tel. 360 278644 349
lefontane@pec.coldiretti.it
Malga Mortirolo - Monno (Brescia)
Cocietà Agricola F.lli. Antonioli
Via Piave, 18 25040 Monno
Tel. 339 8507470
morena.antonioli84@gmail.com
Malga Guglielmo - Zone (Brescia)
Società Agricola Ambrosini
Via G. Mazzini, 5 Bornato di Cazzago S.M.
Tel. 335 6837297
societaagricolaambrosini@gmail.com
Malga Foppella - Pisogne (Brescia)
Spandre Vittorio
Via Boschetta, 25055 Pisogne
Tel. 346 4209849
vittorio.spandre@pec.agritel.it
Malga Lavena – Bienno (Brescia)
Azienda Agricola Prestello delle sorelle Bettoni
Località Prestello – 25040 nel Borgo di Prestine – Bienno
Tel. 349 3645047
agricola.prestello@tiscali.it
Malga Blumone - Breno (Brescia)
Ducoli Giovanni
Via Campogrande, 6 – 25043 Breno
Tel. 338 4646213
ducoli.giovanni64@gmail.com
Malga Case di Viso - Ponte di Legno (Brescia)
Bezzi Andrea
Vicolo Plaz dell’orto, 15 - 25056 Ponte di Legno
Tel. 335 6921753
andbezzi@libero.it
Malga Vareno - Angolo Terme (Brescia)
Bilabini Gianbattista
Via regina Elena 118, Angolo Terme
Tel. 348 2460540
bilabini.gian@gmail.com
Malga Prato, Varicla, Spondone - Cividate Camuno (Brescia)
Ottelli Zoletti Antonio Elia
Via Valeriana 53, Artogne
Tel. 346 2413137


IL TOUR
Alla scoperta del Silter DOP nella Valle delle Messi ai piedi del Gavia
Il punto di partenza
Da Ponte di Legno seguendo la strada statale, direzione Passo Gavia si arriva alla località Sant’Apollonia dove nell’ampio parcheggio è possibile lasciare l’auto e iniziare il percorso.
I percorsi
L’escursionista può scegliere alternativamente tra due itinerari con diversa lunghezza e difficoltà:
A – rosso: dopo aver parcheggiato ci si porta in breve tempo alla Malga Sant’Apollonia dove si può conoscere come si produce il Silter DOP. Da qui si prosegue, su una agevole strada bianca, la Valle delle Messi sino all’imbocco del sentiero che vi porta al “Lago Nero”, dove si trova anche l’omonima Malga. Poi si prosegue sino al passo Gavia e al rifugio Bonetta. Il ritorno prevede di ripercorrere lo stesso percorso.
Caratteristiche tecniche:
• difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
• tempo stimato: 5 h
B - azzurro: dopo aver lasciato l’automobile ci si dirige verso la Malga Sant’Apollonia dove potrete conoscere come si produce il Silter DOP. L’itinerario continua quindi lungo la Valle delle Messi fino al Rifugio Valmalza e, dopo una breve pausa, prosegue verso il “Bivacco Linge”. Da qui si continua seguendo il sentiero ad anello che sale al Passo Gavia (percorso A rosso) e quindi si ridiscende fino al fondo valle e al punto di partenza al parcheggio.
Caratteristiche tecniche:
• difficoltà: E - Escursionisti
• tempo stimato 3,5 h

Ultimo aggiornamento: 30/08/2021 05:56:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30