-

GirovagArte: Sonico capitale dell'arte circense

Il festival in programma il 19 e 20 luglio

Sonico (Brescia) - Il festival di clownerie e giocoleria protagonista il 19 e il 20 luglio a Sonico. Obiettivo: rivitalizzare il centro storico, riportando la gente nelle strade e nelle piazze. Come? Attraverso la forza dell’arte di strada! E’ la “scommessa” vinta da GirovagArte, il festival dedicato alla clownerie e all’arte circense ideato e organizzato dalla Pro loco di Sonico di concerto con l’Amministrazione comunale e le altre associazioni del paese, che anche quest’anno ha voluto puntare su un’edizione quanto mai ricca di proposte.

Le date da segnare in agenda sono quelle di venerdì 19 e sabato 20 luglio, per una duegiorni che si preannuncia magica… nel vero senso della parola. In un condensato di emozioni che ogni anno si rinnova alla presenza di artisti di strada sempre nuovi, GirovagArte non mancherà infatti di stupire il grande pubblico (nel 2023 oltre 4mila visitatori), grazie a una programmazione che vedrà in scena alcuni dei più quotati professionisti provenienti dall’Italia e dall’estero.

Sonico ancora una volta come un circo a cielo aperto.
Lungo un circuito ad anello che abbraccia l’intero centro storico del paese alle porte dell’Alta Valle Camonica, sarà un susseguirsi di attrazioni circensi di alto livello tecnico, tra mirabolanti evoluzioni mozzafiato in sospensione aerea, numeri di illusionismo, sand art, acrobazie con il trapezio, con il fuoco… e tanta, tanta giocoleria e sketch di clownerie.

Diventato a pieno titolo uno degli appuntamenti di punta dell’estate camuna, GirovagArte, come in occasione dell’edizione del decennale, aprirà eccezionalmente la sera di venerdì 19 luglio con un pre-festival che vedrà esibirsi in 5 piazze del centro storico altrettante compagnie circensi; sabato 20 luglio, già a partire dal tardo pomeriggio e fino a tarda notte, il festival sarà invece visitabile in tutte le 12 postazioni che si dipanano lungo il percorso, per un totale di oltre 30 show.

Ma sarebbe riduttivo definirlo un busker festival: GirovagArte è infatti anche musica e dimostrazioni dal vivo dei più disparati linguaggi artistici, a corollario di una rassegna di grande impatto scenico, dove fascino e magia vanno oltre l’immaginazione.

La giornata sarà arricchita dal cibo di strada, con diverse locande a tema gestite dai tantissimi volontari in rappresentanza delle associazioni locali, sotto la supervisione della Pro loco.
Ultimo aggiornamento: 18/07/2024 07:20:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE