Le prestazioni sospese verranno riprogrammate non appena possibile.
Sono ad oggi garantite tutte le seguenti attività:
Attività ambulatoriale per patologie oncologiche
Prenotazioni effettuate con impegnativa U (a 72 ore) o B (a 10 giorni), sia per visite che per esami strumentali per patologie non oncologiche
Controlli post ricovero
Centro Prelievi dei Presidi ospedalieri e delle sedi territoriali.
Cardiologia: rinnovo piani terapeutici, controllo Pace-Maker/defibrillatori
Dialisi e Ambulatori Nefrologici
Assistenza Protesica ed Integrativa
Diabetologia: garantite nella sede di Edolo, oppure prestazioni con impegnativa U (a 72 ore) o B (a 10 giorni), diabete in gravidanza
Assistenza alla gravidanza e attività consultoriali
Servizi Disabilità
Attività psichiatrica
Neuropsichiatria infantile
Chirurgia: ambulatorio per desuture e medicazioni
Ambulatorio piccoli interventi di dermatochirurgia
Attività senologica
Prestazioni odontoiatriche urgenti
E' stato ribadito che, secondo gli indirizzi regionali, sono state riattivate le sedute vaccinali per la somministrazione di:
- ciclo di base esavalente e pneumococco e rotavirus (compatibilmente con la possibilità di somministrazione contemporanea delle altre vaccinazioni)
- prima quadrivalente MPRV (Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella) e Meningococco C - seconda dose MPRV e dTP POLIO.
E' posta massima attenzione nell'organizzazione in sicurezza delle sedute vaccinali al fine di garantire le corrette distanze e avvicendamenti delle persone nelle sale d'aspetto e si invitano i cittadini ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni ministeriali e regionali già emanate, nonché alle disposizioni che le autorità pubbliche vorranno adottare. In particolare si ribadisce l'importanza di rimanere a casa per impedire l'ulteriore diffusione del virus.
Coerentemente con le indicazioni nazionali e regionali ed allla luce delle prescrizioni di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'1.3.2020, quest'ASST conferma l'invito ai cittadini a seguire le seguenti norme di comportamento:
- prenotazioni di prestazioni sanitarie e socio sanitarie: in luogo della fisica presenza presso i front office aziendale, privilegiate prenotazioni telefoniche al call center regionale 800.638.638, numero verde gratuito da rete fissa, - 02.99.95.99 da rete
mobile, o aziendale 800.270.662 da telefonia fissa - 0364.439501 per cellulari ed estero, oppure tramite Internet.
- accesso agli sportelli e agli uffici aziendali: si suggerisce di limitare l'accesso agli uffici amministrativi aziendali, della sede e delle articolazioni territoriali, per il disbrigo di pratiche burocratiche urgenti non differibili, privilegiando contatti telefonici ed in via informatica.
I visitatori dei pazienti ricoverati devono recarsi nei presidi ospedalieri solo in caso di reale necessità, una persona per paziente e seguire scrupolosamente le indicazioni dei servizi di portineria e del personale di reparto.
L'Asst della Valcamonica ricorda inoltre che:
nel caso insorgano febbre, tosse e/o sintomi influenzali o problemi respiratori, l’indicazione perentoria è di non recarsi in Pronto Soccorso, ma di chiamare il numero 800-894545 per la corretta presa in carico da parte delle Autorità Sanitarie;
per segnalazioni e quesiti è attivo il numero 1500 numero di pubblica utilità istituito da Ministero della Salute.