Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Val d’Avio, Enel e Soccorso Alpino: patto per la sicurezza

Il 2 agosto esercitazione alla diga Pantano

Edolo (Brescia) - Il CNSAS Lombardo (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) Delegazione Bresciana ha concluso una due giorni di formazione e addestramento in Val d’Avio.
A seguito della firma della convenzione con Enel Green Power dello scorso anno, infatti, il CNSAS può esercitarsi in prove di recupero e di estrazione di escursionisti in difficoltà in alta montagna. Attraverso le funivie di Enel Green Power, il Soccorso Alpino può non solo svolgere attività addestrativa, ma anche recarsi velocemente in quota durante una vera emergenza, utilizzando l’attrezzatura acquistata dall’Azienda e messa gratuitamente a disposizione.


Enel Green Power, con i suoi 18 impianti idroelettrici, 8 grandi dighe e 15 dighe minori è un operatore fortemente radicato nel territorio bresciano, la cui presenza continuativa in alta quota ha già permesso in passato di supportare attivamente, in caso di emergenza, il Soccorso Alpino.

Enel Green Power, grazie alle proprie infrastrutture, fornisce un servizio che va a beneficio di chi vive e frequenta questi territori - spiega Matteo Bossi, Responsabile Unità Territoriale Cedegolo Enel Green Power -. L’utilizzo delle nostre funivie da parte del CNSAS e dell’attrezzatura tecnica di soccorso messa a disposizione, infatti, garantisce un intervento tempestivo che spesso, in caso di malore improvviso o di incidente in montagna, può salvare la vita agli abitanti della valle e ai turisti”.

Per il Soccorso Alpino è fondamentale mantenere un altissimo livello di preparazione e competenza - sottolinea Pierangelo Mazzucchelli, Responsabile della V Delegazione bresciana del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico (CNSAS) -. I nostri soccorritori sostengono una formazione continua in ambiente impervio ostile, in scenari estremamente mutevoli: questo permette di rodare nei dettagli anche la Convenzione firmata nel 2023 con Enel Green Power che prevede la possibilità di utilizzare tutte le funivie della Val d’Avio per interventi di soccorso”.

Un’ulteriore esercitazione è prevista il 2 agosto, presso la diga Pantano: sarà una giornata di formazione e addestramento sulla gestione di un’emergenza e un’occasione per misurare i tempi e l’efficacia di un intervento di soccorso.
Ultimo aggiornamento: 27/07/2024 13:02:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE