Edolo - Un provvedimento che identifica e valorizza i percorsi escursionistici di Lombardia a beneficio di cittadini e turisti. E prevede anche la creazione di un catasto, la distinzione delle competenze dei vari enti gestori e la programmazione dei lavori di manutenzione nonché l’apertura di nuovi sentieri. E’ il progetto di legge in 11 articoli “Rete escursionistica lombarda”, di iniziativa della Giunta regionale, che oggi ha ottenuto il via libera all’unanimità dalla Commissione Cultura presieduta da Luca Ferrazzi (Lista Maroni). La rete potrà essere percorsa piedi, a cavallo o con la bicicletta, anche ad alimentazione elettrica. Il provvedimento prevede tra l’altro l’approvazione di un programma triennale di finanziamenti e l’utilizzo di una specifica segnaletica. La rete sentieristica regionale è di circa 13 mila chilometri, il 35% dei quali necessitano di interventi manutentivi.
Formenti: “Strumento importante a favore dell’ambiente e del turismo lombardo”
Via libera all’unanimità dalla VII Commissione del Consiglio Regionale al progetto di legge “Rete escursionistica della Lombardia”. La legge, che andrà in aula il 14 febbraio per l’approvazione definitiva, vede come relatore il consigliere regionale della Lega Nord, Antonello Formenti.
“Sono soddisfatto - afferma Formenti - per il lavoro dalla Commissione all’insegna della collaborazione fra le varie parti politiche e per l'approvazione all’unanimità. In queste ultime settimane abbiamo raccolto le istanze provenienti dal territorio, attraverso l’audizione di numerose associazioni ed Enti Locali, che hanno dato un importante contributo alla stesura del testo finale.”
“Il provvedimento classifica e definisce i percorsi sentieristici e la loro segnaletica, in base alla normativa del Club Alpino Italiano integrata dalle specifiche tecniche della Giunta Regionale.