Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Valle Camonica: verso la conclusione del workshop residenziale "Graffi di china e graffiti su roccia"

Borno - Si conclude sabato 12 settembre il workshop residenziale “Graffi di china e graffiti su roccia” inserito nel progetto triennale - finanziato da Fondazione Cariplo - “Pitoon: i Pitoti in cartoon nella Valle dei Segni” nato dalla sinergia fra il Distretto Culturale di Valle Camonica, i vari comuni aderenti al Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco n. 94 e il Centro Culturale Teatro Camuno.Foto di Gruppo - Graffi di China, Graffiti su Roccia

Lo scopo del progetto - che torna su territorio dopo gli ottimi risultati ottenuti nella prima edizione del 2012 - è “comunicare innovando”: partendo dal linguaggio incisivo e graffiante del fumetto si vogliono rielaborare i segni e i significati delle antiche incisioni rupestri al fine di stimolare il pubblico alla conoscenza del patrimonio storico e culturale della Valle Camonica.

Sotto l'attenta guida di Laura Scarpa – illustratrice, autrice e direttrice della rivista Scuola di Fumetto - coaudiuvata dalla straordinaria partecipazione di Angelo Stano - disegnatore del primo Dylan Dog - quindici giovani provenienti dal mondo dell’arte grafica, della vignetta e del fumetto hanno analizzato l'uso della narrazione nei pitoti e nei codici del fumetto, per rendere contemporaneo il racconto di un territorio artisticamente e archeologicamente ricco.

Una volta arrivati in Valle Camonica gli allievi sono stati accompagnati da Nini Giacomelli – coordinatrice del progetto - e da Sergio Bonomelli – Presidente del Gruppo Istituzionale del Sito Unesco n.
94 - a visitare il Parco Archeologico Nazionale di Naquane a Capo di Ponte per conoscere da vicino i “pitoti”, per poi tuffarsi in un percorso di rielaborazione creativa di segni e immagini che ha portato alla realizzazione di illustrazioni e fumetti dal grande potere evocativo.

Il percorso si conclude sabato sera alle ore 18.30 presso la Villa Guidetti di Borno – Comune che ha ospitato il workshop – dove sarà data la possibilità ai visitatori di conoscere i giovani disegnatori e i loro tutor e scoprire gli elaborati realizzati durante la settimana di full immersion pitotica.

I partecipanti al workshop - selezionati da un team di esperti tramite bando pubblico - provengono da varie parti d'Italia, ecco i loro nomi:

CAMUNI:

Stefano Franzoni di Borno Elena Zeziola di Piamborno Daniel Baisini di Borno Luca Pedersoli di Darfo Claudio Cominelli di Brescia Bruna Poetini di Sellero Marta Balduzzi di Breno Matteo Serpellini di Breno

ExtraCAMUNItari:

Iacopo Leardini di Milano
Luis Racioppi di Potenza
Laura Fuzzi di Forlì
Mateo Sebastiano Coppola di Portici Napoli Stefano Orsetti di Catanzaro

Mauro Peri di Capriolo Claudio di Maio di Napoli

Laura Scarpa lavora nel mondo dei fumetti in qualità di illustratrice, autrice, editor e docente. Da più di dieci anni dirige il magazine “Scuola di Fumetto” (Coniglio Editore) e nel 2009 ha fondato la rivista contenitore “ANIMALs” (Coniglio Editore) che oltre a graphic novel ospita interviste, illustrazioni e narrativa. Per opera sua, nel 2011 nasce “ascuoladifumetto-online.com”, prima scuola italiana di illustrazione grafica e scrittura online e, l’anno successivo, l’Associazione Culturale onlus ComicOut che si occupa della promozione e diffusione del fumetto come arte e linguaggio autonomo.

Angelo Stano è uno dei più personali interpreti grafici di Dylan Dog, di cui realizza il primo numero nel 1986; dopo la maturità artistica e alcune esperienze nel mondo delle illustrazioni, nel 1985 viene assoldato dall’editore Sergio Bonelli e conosce il fumettista e scrittore Tiziano Sclavi che lo coinvolge nella serie di albi a fumetti a tema horror “Dylan Dog”. Il sodalizio con il celebre personaggio illustrato dura fino ai giorni nostri e, in alcuni casi, porta Stano a ricoprire anche le vesti di sceneggiatore e disegnatore delle storie, come nel numero “La legione degli scheletri”, uscito a dicembre 2012.

Il logo “PITOON. I pitoti in catoon nella Valle dei Segni” è del celebre cartoonist Sergio Staino.
Ultimo aggiornamento: 10/09/2015 19:39:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE