Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Valle Camonica: celebrazioni del centenario della sezione Ana

Breno - La sezione degli alpini della Valle Camonica festeggia il centenario e nell'ultimo weekend di luglio ci sarà un doppio appuntamento con il 57esimo pellegrinaggio in Adamello e la cerimonia a Breno (Brescia) per ricordare i cento anni della sezione Ana di Valle Camonica.

"E' un anno importante per noi - ha sottolineato Mario Sala (nella foto), presidente della sezione Ana Vallecamonica - e ricorderemo l'anniversario del centenario a Breno". Il 24 luglio sarà celebrato il Centenario della Sezione Vallecamonica Breno e il 24-25 luglio il Pellegrinaggio in Adamello.


GLI INTERVENTI - Oggi è stato presentato il 57° Pellegrinaggio in Adamello, la celebrazione del Centenario di Fondazione della Sezione Alpini Vallecamonica e il numero speciale del giornale sezionale "Noi de la Valcamonica", diretto da Nicola Stivala, alla presenza di Sebastiano Favero (nella foto in basso), presidente nazionale degli alpini, del presidente della sezione camuna Mario Sala, di Nicola Stivala, dei past president della sezione Ana, Ferruccio Minelli e Giacomo Cappellini e dei sindaci di Breno, Alessandro Panteghini e di Saviore dell'Adamello, Serena Morgani.


Il presidente nazionale Sebastiano Favero ha sottolineato: "gli elementi fondanti degli alpini sono l'identità, l'onestà e l'altruismo che caratterizzano la nostra attività". Inoltre ha annunciato che quest'estate gli alpini avvieranno campi scuola per ragazzi.


Sono poi intervenuti gli ex presidenti Minelli e Cappellini che hanno ricordato la loro esperienza, mentre Maria Sala ha sottolineato il lavoro svolto dalla sezione e gli appuntamenti del mese di luglio per celebrare il centenario e il pellegrinaggio in Adamello. Per l'occasione è stato realizzato un numero speciale - il 50esimo - di "Noi de la Valcamonica", che in 144 pagine racconta la storia della sezione Ana dal primo presidente generale Pietro Ronchi fino ai giorni nostri.


IL GENERALE RONCHI - L'inizio fu con la Sezione Camuna dell’Associazione Nazionale Alpini (SCANA), della quale primo presidente, fu il generale Pietro Ronchi, nato a Breno il 15 settembre 1864. Il 5 ottobre 1882, compiuti gli studi liceali, venne ammesso all’Accademia militare di Modena da cui usciva due anni dopo col grado di sottotenente destinato al 45° Reggimento Fanteria (solo col grado di tenente allora si poteva essere assegnati alla specialità alpini). Difatti, nel 1888, divenuto tenente, viene aggregato al Battaglione “Edolo” del 5° Reggimento. Nel 1896 prende parte, col IV Battaglione “Alpini” d’Africa alle operazioni per la rioccupazione dell’Eritrea. Rientrato in Italia nel 1898, col grado di capitano viene assegnato al 6° Reggimento Alpini. Il 23 maggio 1915, ottenne il grado di tenente colonnello ed è al comando del 3° Battaglione del 73° Reggimento Fanteria distinguendosi per atti di eroismo. Il 27 novembre 1916 viene promosso a Generale per meriti di guerra e destinato al comando della Brigata Calabria. Nel 1920, dopo aver ottenuto dal Governo francese due “Croix de guerre avec palmes” e il “Grand’ufficialato militare della Legion d’Onore” per gli eroici combattimenti sostenuti a fianco della 23ª Divisione francese durante la conquista del monte Cesen e il passaggio del Piave per incalzare il nemico in fuga, si ritirò a Breno ove si dedicò ad opere di pace a favore dei suoi convalligiani.


IL PROGRAMMA - Il 24 luglio si terrà la celebrazione del Centenario della Sezione Vallecamonica Breno, mentre il 24 e 25 luglio si terrà il 57° Pellegrinaggio in Adamello. Sabato 24 luglio - alle 10.30 - il vescovo di Brescia, monsignor Pierantonio Tremolada, celebrerà la Messa in Valle Adamè, mentre domenica 25 - alle 10.30 - in piazza Ronchi a Breno si concluderà il Pellegrinaggio con la celebrazione presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re.

Ultimo aggiornamento: 29/05/2021 22:21:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE