-
Domenica, 14 dicembre 2014
Temù: il 2015 del Museo con una serie eventi per le celebrazioni della Grande Guerra
Temù - Il 2015 è dietro l'angolo e numerosi saranno gli appuntamenti che caratterizzeranno l'anno: in particolare la Valle Camonica e il Museo della Guerra Bianca ricorderanno l'entrata in Guerra dell'Italia.
Sono cinque le date fondamentali che hanno caratterizzato il conflitto e il Museo della Guerra Bianca di Temù (Brescia) ha già definito il calendario: la prima data da segnare sul calendario è il 24 maggio, giorno d’inizio della Grande Guerra per l’Italia.
Così domenica 24 maggio al cinema Alpi di Temù verrà presentato il libro di Gi
ovanni Biondi "Oscuri eroi colla fronte impastata di sudore" e proiettato l’ultimo film di Ermanno Olmi "Torneranno i prati".
GLI ALTRI EVENTI
Il museo della Grande Guerra ha segnato il 9 giugno 1915 quando ci fu l’attacco a Conca Presena e per ricordare quel fatto di cronaca domenica il 7 giugno, il Museo proporrà la salita a piedi al passo Paradiso lungo la Val Presena per la celebrazione di una Messa davanti al monumento alla Fratellanza. Altro appuntamento nel mese di luglio quando ci sarà dal 18 al 26 un'intera settimana di approfondimento della Guerra Bianca. La data da segnare sul calendario è quella del 19 luglio quando sarà ricordato l’attacco austriaco al rifugio Garibaldi, che avvenne il 15 luglio 1915. E' prevista un’escursione al rifugio Garibaldi e la Santa Messa sulla tomba dei soldati austriaci.
LO SPETTACOLO
Una manifestazione teatrale su "La Prima guerra mondiale vista da una trincea" è in calendario il 25 luglio al Museo della Guerra Bianca, invece il 26 è in programma un incontro con Walter Belotti. Gli ultimi appuntamenti tra agosto e settembre: per ricordare l’attacco al Castellaccio-Lagoscuro del 25 agosto 1915, domenica 23 agosto 2015 ci sarà la cerimonia al Prà dell’Orto in Valsozzine a Ponte di Legno. Il ricordo del 23 settembre 2015 con l’attacco austriaco al Torrione d’Albiolo sarà ricordato il 20 settembre con una salita al rifugio Bozzi e la Messa sulla cima. Sarà anche alla memoria di Angelino Bozzi, al quale è dedicato il rifugio nella conca del Montozzo. In quell'occasione verrà inaugurata la grotta restaurata sulla cima del Torrione.
Ultimo aggiornamento:
14/12/2014 12:13:02