Temù - Al Museo della Guerra Bianca di Temù (Brescia) è stata inaugurata la mostra dedicata al bombardamento di Ponte di Legno, avvenuto il 27 settembre 1917.
Ieri pomeriggio presso la sede del Museo è stata aperta la rassegna "A ferro e fuoco, il bombardamento di Ponte di Legno del 27 settembre 1917", alla presenza del direttore del museo, Walter Belotti, del consigliere regionale Fabio Fanetti e degli amministratori locali.
La mostra si fonda su una sessantina di foto di quella drammatica esperienza e ci sono i racconti sulla distruzione di Ponte di Legno e sui bombardamenti avvenuti nel 1918 a Temù, Vione, Villa Dalegno e Precasaglio. Walter Belotti ha ricostruito i fatti con tanto di foto e documenti, in particolare gli appelli e gli scritti dell'allora sindaco di Ponte di Legno alle autorità superiori per l'imminente minaccia di bombardamenti. Il sindaco dell'epoca minacciò anche le dimissioni.
Oltre ai bombardamenti del 27 settembre 2017 e la distruzione di Ponte di Legno, con le famiglie che dovettero abbandonare il paese, la mostra ricostruisce i fatti del 13 giugno 1918 e delle settimane successive in Alta Valle Camonica. La rassegna è visitabile negli orari di apertura del Museo della Guerra Bianca fino a dicembre.