Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sonico, l'Amministrazione comunale punta sulla valorizzazione del turismo. Ecco gli interventi

Sonico - Un grande progetto per il turismo, nell'ottica di favorire escursionisti e bikers. L'Amministrazione comunale di Sonico (Brescia), guidata dal sindaco Gian Battista Pasquini, ha messo in cantiere un progetto per riqualificare l'accesso ai sentieri che da Sonico portano verso la Val Malga e la Valsaviore.

Con i fondi Odi di confine, che sono stati assegnati da poco, il Comune di Sonico interverrà con la realizzazione di un tratto di marciapiede, quindi il sottopasso alla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo e la passerella sulla Val Rabbia (Nella foto si può osservare dove sarà realizzata, parte alta dove l'alveo della Val Rabbia è stretto).Sonico Val Rabbia 10


Il progetto presentato dall'Amministrazione comunale ha come obiettivi: realizzare il collegamento tra la viabilità esistente nel paese camuno e il sistema di strutture per l'escursionismo nel Parco Adamello, rendere ancora più attrattivo il territorio generando ricadute per la Media e Alta Valle Camonica attraverso l’attuazione di specifici interventi in grado di integrare e valorizzare l’offerta turistica oggi esistente.


Considerata la peculiarità del territorio naturale nel quale il paese si trova (Parco Regionale dell’Adamello) e in considerazione della crescita degli amanti del turismo naturalistico e sportivo e della relativa ricaduta occupazionale determinata da tale importante fenomeno, l’Amministrazione comunale di Sonico intende creare nuove opportunità per i turisti sportivi amanti della montagna attraverso la sistemazione di specifici percorsi dedicati proprio a escursionisti, alpinisti, appassionati di mountain bike e ciclisti.


Gli interventi previsti: realizzazione di una passerella ciclopedonale sulla Val Rabbia in corrispondenza della strada silvo-pastorale di collegamento del capoluogo con la parte nord dell’abitato di Rino verso la Val Malga; realizzazione di un sottopasso ferroviario ciclopedonale, che permetta il collegamento diretto a piedi e in bicicletta alla ciclovia dell’Oglio che corre nel centro del paese di Sonico per raggiungere la stradina che attraverso la passerella sulla Val Rabbia garantirebbe i collegamenti, infine la realizzazione di circa 300 metri di marciapiede con parte ciclabile, un collegamento diretto a piedi e in bicicletta dal lato sud del paese camuno al sottopasso ferroviario. Costo stimato degli interventi attorno ai 400mila euro, di cui 250mila euro da fondi Odi e la restante quota finanziata con mutuo comunale.

Ultimo aggiornamento: 31/03/2017 01:52:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE