Per questo l’inaugurazione ufficiale di Movember è avvenuta ieri nel paese natale dello scienziato.
Poi Elisabetta Piccinelli ha illustrato le iniziative, partendo dalla nascita di Movember in Australia nel 2003, l'Ong si diffonde a livello globale e come mission diffonde e informa la popolazione maschile sui disturbi prevalentemente maschili. Movember si diffonde attraverso il rugby nel 2013 grazie a Paolo Poli nel Bresciano e dal 2018 in Valle Camonica con Alessandro Rizzetto Chini e la collaborazione con il rugby Valle Camonica. I fondi raccolti in questi anni vanno ad Andos Valle Camonica e all'Università degli studi di Brescia: nel 2018 sono stati raccolti 1300 euro; nel 2019 sono saliti a 2100 euro e nel 2020 è stata raggiunta quota 3mila euro.
La professoressa Sandra Sigala ha spiegato gli obiettivi, puntando sulla
prevenzione delle malattie maschili, in particolare tumore alla prostata e ai testicoli, e la ricerca è il punto di partenza. Poi ha illustrato l'attività del suo team nella ricerca e cura delle malattie maschili che, se individuate precocemente, possono essere guarite.
Gli appuntamenti del mese di novembre sono numerosi: l’urologo Giuseppe Mirabella effettuerà visite specialistiche di screening per le patologie tumorali maschili al Poliambulatorio Vitae di Boario Terme, affiancato dal collega camuno Luca Fontana. Lo screening è a offerta libera per tutti i ragazzi e uomini, 15 ai 60 anni. Le visite si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina (prenotazioni al 0364529885). Lo scorso anno in Valle Camonica vennero visitati un centinaio di uomini, poco meno di 500 in provincia.
Tra gli altri eventi di Movember in Valle Camonica: sabato 13 spiedo a Boario, il 14 cross ad Artogne , il 20 merenda a Erbanno e aperitivo a Bienno e il 28 novembre a Rogno con la sfida di rugby tra Valle Camonica e Franciacorta.