14 e segg. della legge n. 241/1990, così come disciplinata dal presente documento. La convocazione della conferenza dei servizi compete alla Amministrazione provinciale che vi provvede autonomamente ovvero su richiesta delle Istituzioni scolastiche.
La convocazione della conferenza può essere disposta con modalità informali (telefonicamente , per posta elettronica o altri mezzi di comunicazione) che diano adeguate garanzie di conoscibilità e partecipazione, indicando le valutazioni condivise da effettuare e le decisioni da assumere.
Al termine di ogni conferenza dei servizi viene redatto un verbale sintetico nel quale verranno formalizzate le risoluzioni definite, le iniziative concordate e gli eventuali interventi programmati con relativi costi e competenze
INTERVENTI DA EFFETTUARE
Le risorse stanziate, di diversa natura, sono finalizzate alla realizzazione degli interventi di messa in sicurezza degli immobili ed alla predisposizione degli strumenti idonei a prevenire il contagio.
La pianificazione delle varie tipologie di intervento da effettuare (che si tratti di lavori o di forniture di beni o servizi) – viene concordata. Sotto questo specifico aspetto, Provincia e Istituti Scolastici condividono la responsabilità nel perseguimento dei fini, ma circa la selezione dell’obiettivo dettagliato l’istituzione scolastica avrà in ogni caso la possibilità di determinare la decisione definitiva relativa ai fondi di propria competenza.
UTILIZZO E RIPARTO DELLE RISORSE
Come è noto, Provincia di Brescia e Istituzioni scolastiche sono destinatarie di risorse stanziate dal Governo in provvedimenti normativi e finalizzati alla effettuazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici, secondo un riparto di competenze dettagliato nell’allegato tecnico dal DM del 26 Giugno 2020 citato in premessa e denominato “Quadro indicativo delle rispettive competenze di Enti locali e istituzioni scolastiche in vista della riapertura delle scuole a settembre” che si allega al presente Patto.
Premessi gli obiettivi di cui sopra, Amministrazione provinciale ed Istituzioni scolastiche potranno concordare:
- l’utilizzo delle risorse stanziate in favore della scuola;
- l’utilizzo delle risorse stanziate in favore della Provincia;
- l’utilizzo congiunto delle risorse, a prescindere dall’ente destinatario.
L’utilizzo delle risorse assegnate alla Provincia avverrà nel rispetto dei criteri e delle finalità per cui sono state destinate. Potranno essere presi in considerazione eventuali parametri correttivi in caso di accertata ed oggettiva necessità, e compatibilmente con i vincoli di destinazione
La Provincia di Brescia si impegna ad utilizzare le risorse destinate alla manutenzione straordinaria per la realizzazione delle coperture, per la sostituzione di serramenti ammalorati e per la sistemazione di blocchi di servizi igienici comprensivi di impianti, sanitari, pavimenti e rivestimenti, sulla base di indagini pregresse svolte dai tecnici della manutenzione e già inserite nella programmazione. Sarà comunque valutata la priorità degli interventi, compatibilmente alle risorse disponibili, in rapporto alle esigenze segnalate delle Istituzioni scolastiche, che a tal fine effettueranno una mappatura degli spazi destinati a tutte le attività didattiche in rapporto al numero di alunni e di personale, al fine di assicurare quanto più possibile la didattica in presenza seppur con possibili rimodulazioni/riduzioni orarie,
La Provincia di Brescia si impegna inoltre a fornire gli arredi scolastici per un importo complessivo pari ad € 50.000,00 ed a potenziare le connessioni di rete per un importo di € 200.000,00. La Provincia di Brescia si impegna altresì, sulla base delle proprie disponibilità di bilancio, a sostenere parte degli oneri derivanti dall’aumento della banda di connettività rispetto a quella attualmente contrattualizzata.
Le Istituzioni scolastiche si impegnano ad eseguire tutti gli interventi necessari alla ripartizione degli spazi con opere di edilizia leggera (pareti in cartongesso, pareti scorrevoli insonorizzate etc..), ed allo spostamento degli impianti (proiettori, corpi illuminanti, ecc), a propria cura e spese e previo parere vincolante dell’Amministrazione Provinciale, Settore Edilizia Scolastica e Direzionale e del Responsabile RSPP dell’Istituto, al fine di garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione incendi.
RENDICONTAZIONE
La Provincia e le Istituzioni scolastiche provvederanno alla rendicontazione dei fondi di propria competenza nei confronti degli Enti erogatori. L’elenco delle opere realizzate e dei beni e servizi acquistati sarà reso pubblico sui siti istituzionali dell’Amministrazione Provinciale e degli istituti scolastici.
MOBILITA’
La Provincia e le Istituzioni scolastiche si raccordano con l’Agenzia per il Trasporto Pubblico al fine di definire la modalità più confacenti per l’organizzazione e la gestione della domanda di mobilità e la conseguente rimodulazione dell’offerta di servizi.