Regione vuole aiutare tutti a far avvicinare i propri figli a queste meravigliose attività invernali che saranno le grandi protagoniste delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026".
MAGONI: SOSTEGNO AL 'TURISMO DELLA NEVE' - "Un'iniziativa importante - dichiara Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda - che permette di far vivere, conoscere ed apprezzare la montagna ai più giovani. Ma non solo: si tratta di un ulteriore impulso all'economia montana, che ha così tanto sofferto la crisi da pandemia. I nostri giovani diventano ambasciatori di un magnifico territorio che può contare 112 valli, 27 comprensori sciistici, 476 piste di discesa, 324 km per il fondo, 14 snowpark e 6.700 km di sentieri segnalati".
CAPARINI: REGIONE SEMPRE AL FIANCO DELLA MONTAGNA - "Il sostegno, anche e soprattutto economico, che Regione Lombardia rivolge alla montagna e a tutte le forme di indotto che alimentano questi territori è costante" spiega Davide Caparini, assessore regionale al Bilancio e Finanza. "Da uomo di montagna - prosegue - e da appassionato di sci, credo che sia bello e significativo rivolgersi alle nuove generazioni per avvicinarli a uno sport che per certi aspetti è davvero unico".
COLLABORAZIONE CON ANEF SKI E MAESTRI SCI - Il progetto, proposto in via sperimentale nel 2019, è nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia e ANEF SKI Lombardia, in qualità di soggetto unico che gestisce l'attuale sistema di emissione delle tessere stagionali regionali e PayPerUse (utilizzabili in tutte le stazioni sciistiche della Lombardia), cui si aggiunge la collaborazione con il Collegio dei Maestri di sci e le Scuole di Sci della Lombardia.