Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Edolo: Italian Mountain Lab, la collaborazione tra università per l’innovazione delle aree montane

lunedì, 19 ottobre 2020

Edolo – Il progetto Italian Mountain Lab (IML) – progetto FISR – Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR, capofilato dall’Università degli Studi di Milano, con il suo polo d’eccellenza UniMont, l’Università delle Tuscia e L’Università del Piemonte Orientale, produce nuova conoscenza propedeutica all’innovazione di cui i territori montani necessitano per uno sviluppo sostenibile.

universita montagna unimontL’alleanza dei tre atenei coinvolti nel progetto “Italian Mountain Lab, Ricerca e Innovazione per l’ambiente e i territori di Montagna” è stata fondamentale per promuovere la costituzione di un laboratorio di alta-formazione e ricerca a presidio delle montagne italiane, che si basa sulla capitalizzazione e il potenziamento delle esperienze esistenti e la collaborazione a livello nazionale e internazionale per l’ampliamento delle attività di ricerca, indispensabile per portare innovazione in montagna e rendere competitive le “terre alte”.

Oltre alle attività di “Formazione e Informazione” e “Coordinamento e Networking”, il progetto prevede attività di “Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico” su temi strategici per il territorio montano.

Ad oggi sono più di 30 i contributi scientifici (articoli, volumi e capitoli in volumi) pubblicati, oltre 20 le comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali e almeno 10 le proposte progettuali candidate. 

I recenti articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali di settore:

– Giupponi L., Leoni V. (2020). Alpine pioneer plants in soil bioengineering for slope stabilization and restoration: results of a preliminary analysis of seed germination and future perspectives. Sustainability 12: 7190. DOI: 10.3390/su12177190.

https://www.mdpi.com/2071-1050/12/17/7190/htm

– Piovesan G., Baliva M., Calcagnile L., D’Elia M., Dorado‐Liñán I., Palli J., Siclari A., Quarta G. (2020). Radiocarbon dating of Aspromonte sessile oaks reveals the oldest dated temperate flowering tree in the world. Ecology. DOI:10.1002/ecy.3179

https://esajournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ecy.3179

– Giupponi L., Leoni V., Pavlovic R., Giorgi A. (2020). Influence of altitude on phytochemical composition of hemp inflorescence: a metabolomic approach. Molecules 25(6): 1381. DOI: 10.3390/molecules25061381.

https://www.mdpi.com/1420-3049/25/6/1381

– Pavlovic R., Borgonovo G., Leoni V., Giupponi L., Ceciliani G., Sala S., Bassoli A., Giorgi A. (2020). Effectiveness of different analytical methods for the characterization of propolis: a case of study in Northern Italy. Molecules 25(3): 504. 

https://www.mdpi.com/1420-3049/25/3/504



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136