Cevo - Il Festival della Fisarmonica compie otto anni: torna in Valsaviore la rassegna dedicata a uno degli strumenti più amati dal grande pubblico, che proprio in quei borghi di montagna ha visto nascere e affermarsi musicisti e concertisti di ottimo livello, grazie a una lunga tradizione musicale. Organizzato da Pro Loco Valsaviore e Associazione El Teler, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana di Valle Camonica e Unione dei Comuni di Valsaviore, il Festival si svolge dal 2009 ogni anno, come da tradizione, nei giorni del il 16 e 17 agosto.
Il direttore artistico, Marco Davide, affiancato dal direttore organizzativo, Battista Ramponi, propone per l’edizione 2016 un programma che spazia dai brani per fisarmonica più noti a pezzi di musica classica, jazz, reinterpretazioni di grandi hit del rock e della musica pop.
Gli artisti che ogni anno si esibiscono sul palco sono professionisti che hanno vinto concorsi internazionali, con collaborazioni di prestigio e una formazione molto solida alle spalle. Novità di quest’anno, la presenza di Fabio Rossato, diplomato in fisarmonica classica con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Pesaro, docente presso il conservatorio di Riva del Garda, una delle figure più originali nel panorama internazionale della fisarmonica. Confermata la presenza di un altro celebre maestro, il genovese Gianluca Campi, definito enfant prodige dal grande Wolmer Beltrami, strumentista eclettico e dotato di una vasta cultura musicale. Sul palco nel concerto del 17 agosto si esibiranno anche Elisa Goldoni, Christian Pianegonda, Marco Valenti, Romeo Aichino, Daniele Zullo e Marco Davide, il direttore artistico del Festival.
Nato nel 1967 a Cevo (BS), Marco Davide ha scoperto la passione e l’attitudine per la fisarmonica a soli cinque anni.