Edolo – Esperti, studiosi e docenti universitari si sono confrontati ieri nel seminario internazionale dedicato al consumo di suolo nella Regione Alpina, promosso da CrC Gesdimont di Unimont, polo d’Eccellenza con sede a Edolo (Brescia). Il seminario in videoconferenza è parte delle attività del Eusalp ed è stato un momento di confronto tra esperti a livello internazionale sui temi della preservazione dei servizi ecosistemici presenti nelle aree alpine.
La professoressa Anna Giorgi (nella foto), direttrice di CrC Gesdimont di Unimont, ha introdotto la mattinata, illustrando gli obiettivi. poi il sindaco di Edolo Luca Masneri ha portato il saluti ai partecipanti ricordando che “Unimont è un’eccellenza nel panorama alpino ed è una realtà che è ben inserita nel contesto alpino”. Sono poi intervenuti di Detlef Gerdits di Elsa e Stanka Klemencic che hanno approfondito i temi della conservazione del suolo nelle regione alpine.
Durante il seminario sono stati approfonditi e cercato di dare una risposta alla seguenti domande: quali sono i problemi che la Regione Alpina sta ancora affrontando?; quali sono le migliori pratiche esistenti e in corso?; in che modo è possibile integrare e trasferire queste migliori pratiche in diverse regioni?
Dopo una prima sessione plenaria che ha fornito ai partecipanti una panoramica delle diverse discussioni, i partecipanti sono stati divisi in tre sottogruppi tematici al fine di condurre una discussione approfondita su: gestione e ritenzione idrica nei suoli alpini, sviluppo interiore e conservazione e ripristino delle torbiere.
Il seminario si è concluso in plenaria, dove è stata fornita ai partecipanti una panoramica delle diverse discussioni e illustrati i progetti futuri da attuarsi attraverso il progetto Arpaf Impuls4Action, nell’ambito della strategia Eusalp.