Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

CSI Vallecamonica: si apre la stagione 2017/2018. Presentazione, date e novità

Plemo - La riunione del consiglio di Comitato che ha dato il via libera al regolamento generale dell’attività sportiva ha aperto ufficialmente la stagione 2017/2018 del CSI Vallecamonica. Mercoledì 30 agosto alle ore 20.30 nella sede di Plemo ci sarà quindi la presentazione dei campionati di calcio e pallavolo, delle proposte riservate all’attività giovanile e di tutte le altre discipline sportive promosse dal sodalizio sportivo camuno. Il cammino verso l’avvio dell’attività è cadenzato dal termine delle iscrizioni che ai tornei di calcio scade venerdì 15 settembre; la pallavolo ha fissato per venerdì 22 settembre la consegna dei moduli di iscrizione ai campionati, la stessa data stabilita per le adesioni all’attività giovanile di calcio, pallavolo e minivolley. Poche le novità introdotte quest’anno nei diversi settori sportivi. Nel calcio sono stati inseriti il campionato femminile giovanile riservato alle under 12, la Valcamonica Cup (iscrizioni entro il 6 ottobre) una sorta di Champions infrasettimanale e i torni invernali di calcio a 5 in palestra per le categorie open maschile e femminile e under 14. Confermata la divisione in serie A e B delle squadre iscritte al torneo open a sette giocatori, è stata quindi stilata la lista delle 16 formazioni inserite nella serie A e si attendono le iscrizioni per eventuali cambiamenti. Per alcune categorie della pallavolo è prevista una collaborazione con il CSI di Brescia allargando così i confini sportivi.

Negli altri settori sportivi le novità riguardano il campionato giovanile di biliardino, il ritorno del minibasket con la disponibilità di venti nuovi istruttori formati dal corso promosso dal CSI camuno insieme alla Federazione Italiana Pallacanestro e alla Comunità Montana messi a disposizione delle società sportive per avviare questa disciplina sportiva sul territorio camuno. Predisposto anche il ricco programma della formazione di allenatori e dirigenti. Si parte con la pallavolo mercoledì 13 settembre, in programma l’incontro con il Prof. Luca Agliardi dedicato agli schemi motori di base delle categorie giovanili. Stesso relatore e tema per gli allenatori di calcio che si incontreranno mercoledì 20 settembre. Entro la fine di settembre sono fissate anche le date degli incontri di programmazione e organizzazione dei campionati di atletica, bocce, tennistavolo e bigliardino mentre per sci e speed down i tempi sono più dilatati. La novità più rilevante della prossima stagione del CSI Vallecamonica è “extra” sportiva e riguarda l’entrata in vigore, dallo scorso luglio, della legge sull’utilizzo del Defibrillatore. Abilitati nel gennaio 2016 con un maxi corso, patrocinato dalla Comunità Montana, i circa seicento operatori entrano ora in azione. Il regolamento stilato dall’associazione sportiva prevede l’obbligo del defibrillatore nelle strutture sportive e la presenza dell’operatore abilitato per poter svolgere l’attività. Senza queste due condizioni l’arbitro non permetterà di disputare gli incontri e non si potranno svolgere le manifestazioni degli sport individuali del CSI. Le società sportive si sono adeguate ai dettami legislativi e preparate per tempo all’inizio della stagione. Per chi non è ancora in regola il CSI agevolerà l’organizzazione di corsi per formare gli operatori.

Ultimo aggiornamento: 27/08/2017 00:01:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE