Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Coronavirus, la situazione negli ospedali della Valle Camonica

giovedì, 3 dicembre 2020

Esine – Anche in Valle Camonica situazione stabile legata all’emergenza-Covid nelle strutture sanitarie col calo confermato della pressione all’ospedale di Esine.

ospedale esine asstDopo il picco della seconda ondata, rimangono, alla data odierna, destinati al ricovero di pazienti Covid il reparto di Pneumologia ed una parte dei posti di degenza di area internistica.

Le restanti aree di degenza medica e chirurgica sono state, pur con le cautele previste dalla complessiva situazione e dalle particolari necessità di terapia intensiva, progressivamente riattivate. I posti letto disponibili per pazienti Covid presso il Presidio di Esine sono 42 per acuti e 9 per sub-acuti.

E’confermata la destinazione in via esclusiva del Presidio Ospedaliero di Edolo a pazienti non-Covid.

Ad oggi risultano ricoverati presso il Presidio Ospedaliero di Esine cinque pazienti sub-acuti e 40 acuti per patologia Covid-19 oltre a sei pazienti con esigenze di terapia intensiva. Da inizio ottobre, 56 dimissioni dai reparti di degenza e 88 pazienti dimessi dalle strutture di Pronto Soccorso.

Il Servizio Dimissioni Protette dei pazienti Covid, riattivato a inizio novembre, ha finora preso in carico 51 persone in situazione di fragilità, le quali vengono seguite fin dalla degenza in Ospedale per poi proseguire le cure al domicilio attraverso un monitoraggio costante e mirato.

Continua l’attività di processazione e refertazione dei tamponi per la rilevazione del virus SARS-Cov-2 da parte del Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Esine, soddisfando tutte le richieste provenienti dal Presidio Ospedaliero e dal territorio camuno sebino: l’analisi dei tamponi viene eseguita su quattro diverse linee diagnostiche: due rapide, attive già dal mese di aprile, che permettono un’analisi veloce (una o due ore), ma di pochi campioni (massimo 2-8 campioni) e due di biologia molecolare classica con estrazione ed amplificazione degli acidi nucleici, attive dallo scorso mese di novembre, che permettono di analizzare dai 45 ai 93 campioni contemporaneamente con tempi non inferiori alle cinque ore.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136