Trentino Unexpected. Dal libro alla mostra al Mart di Rovereto
Inizio:
13/07/2025 dalle ore 13:00
-
Fine:
13/07/2025 alle ore 14:00
IT
Apre oggi al Mart di Rovereto la mostra fotografica "Trentino Unexpected", un viaggio visivo attraverso lo sguardo di sei grandi autori della fotografia contemporanea. In esposizione, le opere di Simone Bramante, Francesco Jodice, Gabriele Micalizzi, Roselena Ramistella, Massimo Sestini e Newsha Tavakolian.
Il progetto è promosso da Trentino Marketing e Gribaudo editore, in collaborazione con il Mart. A cura di Denis Curti.
Sei fotografi di fama internazionale raccontano il Trentino attraverso uno sguardo inedito e “polifonico” nella mostra Trentino Unexpected, inaugurata al Mart di Rovereto.
Promossa da Trentino Marketing e Gribaudo Editore, l’esposizione propone una lettura originale del territorio con le immagini di Simone Bramante, Francesco Jodice, Gabriele Micalizzi, Roselena Ramistella, Massimo Sestini e Newsha Tavakolian. La mostra nasce dal volume fotografico Trentino Unexpected, presentato lo scorso maggio al Salone del Libro di Torino.
All'evento inaugurale di ieri sera, moderato dal giornalista Stefano Biolchini, sono intervenuti Giulia Robol (sindaca di Rovereto), Nicoletta Boschiero (Cda Mart), Maurizio Rossini (AD Trentino Marketing), Massimo Pellegrino (Direttore editoriale Gribaudo), Denis Curti (curatore della mostra). A raccontare la mostra i fotografi Simone Bramante, Francesco Jodice e Massimo Sestini.
La sindaca di Rovereto Giulia Robol ha sottolineato: “Trovo che il titolo della mostra fotografica Trentino Unexpected sia particolarmente appropriato perché le fotografie esposte riescono nella difficile impresa di offrire prospettive inedite e scorci originali di una terra da sempre molto dipinta e molto fotografata. Anche per questo motivo penso che un progetto fotografico come quello che si presenta oggi rappresenti una grande sfida, che solo fotografi molto addentro nella loro arte potevano intraprendere. Prima di tutto perché il nostro è un territorio ricchissimo sotto il profilo artistico, naturalistico e paesaggistico. Un paesaggio che peraltro muta in continuazione con il mutare della prospettiva, della luce e delle stagioni. Un secondo merito delle immagini esposte è quello di aver saputo restituire il rapporto profondo che lega il Trentino alla sua popolazione, alle persone che lo frequentano e che lo abitano. Le fotografie ci restituiscono l’immagine di una terra viva, ricca di cultura e di tradizioni, ma da sempre accogliente e aperta agli influssi che provengono da altre terre e da altre culture”.
“Trentino Unexpected - ha spiegato Nicoletta Boschiero, componente del Consiglio di amministrazione del Mart - conferma l’impegno del Mart nella valorizzazione del territorio Trentino e l’attenzione ai linguaggi artistici contemporanei, come la fotografia: negli anni abbiamo approfondito questo legame con alcune esposizioni riservate alla sua storia e ai suoi protagonisti, non ultima quella dedicata al Maestro Salgado. Trentino Unexpected ha la forza di un progetto multidisciplinare capace di restituire uno sguardo profondo, inaspettato appunto, grazie all’interpretazione di fotografi davvero sorprendenti. Consolidiamo oggi così la collaborazione con Trentino Marketing, partner che da anni è al nostro fianco nella promozione delle iniziative del museo e inauguriamo quella con l’importante editore Gribaudo”.
“Al centro di questo grande progetto culturale - ha detto l’Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini - c’è il Trentino con i suoi paesaggi e la sua comunità, le persone che lo abitano, lo vivono, lo trasformano e lo proteggono. A raccontare questo mondo sono grandi fotografi chiamati a mettere in luce, secondo le proprie sensibilità, le tante sfaccettature di questo territorio: la sua bellezza e armonia, i mutamenti sociali, le radici profonde, i valori che lo sostengono e l’energia proiettata verso il futuro. Con questa mostra e questo volume ci presentiamo al mondo in modo nuovo e inaspettato”.
Trentino Unexpected è uno dei volumi più prestigiosi pubblicati della casa editrice Gribaudo - ha ricordato Massimo Pellegrino, Direttore editoriale di Gribaudo - un ambizioso progetto realizzato in stretta collaborazione con un’importante realtà come Trentino Marketing. Il libro e oggi questa mostra, sono frutto di un lavoro in condivisione di oltre un anno, che unisce narrativa e arte in modo innovativo per valorizzare la straordinaria bellezza artistica delle fotografie che raccontano un affascinante territorio in modo inaspettato.”
“In questa mostra - ha spiegato Denis Curti curatore della mostra - ci sono le meraviglie del Trentino, ma si intravvede anche un’immagine che di fatto non c’è, una sorta di calamita a forma di farfalla che sembra attrarre le persone, tenerle qui, su queste montagne, in questi paesi, impedendo loro di andarsene. È una cosa che tutti, credo, abbiamo percepito: un senso di appartenenza, un comune sentire che unisce le persone e le comunità, rendendole partecipi della costruzione di un sogno comune”.
Simone Bramante ha raccontato “La forza della natura” del Trentino. “Mi rapporto alla natura come elemento della natura. Mi ci immergo con discrezione, assorbendo l’atmosfera e le vibrazioni dell’ambiente in cui mi trovo. In Trentino - ha raccontato Bramante - ho avuto la fortuna di fotografare fiori estivi, cascate, larici: elementi potenti, immersivi, che restituiscono emozioni forti. La fotografia, per me, è esperienza vissuta. Non si tratta solo di scattare: è un dialogo continuo con il territorio, che ti sorprende, se sai ascoltare. Il Trentino mi ha colpito per l’energia che sprigiona, è impossibile non interagire con il luogo in cui sei. Qui la comunità si prende cura del territorio in modo naturale, perché lo vive e lo ama. Una foto perfetta è quella che mi trasmette qualcosa. Lavoro molto sui colori, sull’intensità e la delicatezza dei fiori lungo i sentieri, sulle tonalità dell’acqua e dei larici in autunno. E cerco di restituire un senso di appartenenza, che qui si percepisce fortemente, anche nei piccoli gesti delle persone”.
Francesco Jodice invece si è concentrato sulla complessità dei luoghi. “Il paesaggio - ha spiegato Jodice - per me, è un algoritmo complesso: non un luogo dove trovare risposte, ma dove imparare ad allestire dubbi. Non mi interessa un’ispirazione romantica o spirituale, ma l’analisi dei processi e delle trasformazioni. Le fotografie non devono semplificare, ma suggerire domande, restare incompiute, come noi. In questo senso, il Trentino mi è parso una delle prime regioni italiane a trattare con serietà il tema della sostenibilità, consapevole che i paesaggi non si possono congelare e che occorre riscrivere continuamente il rapporto tra natura e comunità. Se dovessi raccontarlo con una sola immagine, probabilmente rinuncerei: la complessità non si contiene in uno scatto. Il consiglio che darei a chi lo visita? Di non fotografare. Di osservare, camminare, lasciarsi attraversare. Le immagini più autentiche, a volte, non passano dall’obiettivo, ma dalla memoria”.
Massimo Sestini ha raccontato il Trentino con il suo sguardo dall’alto: “Bisogna cambiare prospettiva, stravolgerla, guardare da dove normalmente non si può: dal cielo. È lì che il Trentino si rivela, tra poesia e adrenalina. Cerco geometrie, ombre, prospettive insolite, persone minuscole che diventano pittura. Il Trentino ha un DNA unico, fatto di vette altissime e paesaggi che nemmeno un alpinista può vedere. Raccontarlo dall’alto è possibile solo grazie a un lavoro di squadra con i piloti: io faccio click, ma loro mi portano dove serve, sfidando vento, luce e quota. È un territorio che cambia volto con le stagioni, si veste da giorno e da sera. Ho visto cose sorprendenti: persone che pregano in un lago, pescatori che giocano con l’acqua, sguardi rivolti al tramonto. Se dovessi scegliere una stagione per rappresentarlo, direi l’inverno: quel bianco è qualcosa che resta. E a chi vuole portarsi a casa una fotografia direi solo questo: non scattate da dove siete. Spostatevi. Guardate da un altro punto. Solo così vedrete davvero”.
Ultimo aggiornamento:
12/07/2025 09:26:57