Esine - In conseguenza del progressivo miglioramento del quadro pandemico, il Presidio Ospedaliero di Esine ha attivato specifiche misure organizzative e gestionali che consentono, assicurando ogni necessaria cura ed assistenza, la riduzione della messa a disposizione di posti letto per pazienti Covid-19: attualmente sono occupati solo una parte dei 20 posti letto dell’UOC di Pneumologia.
Questo miglioramento garantisce la piena operatività di tutte le articolazioni aziendali che sono ora in grado di operare al massimo delle loro possibilità e, secondo la programmazione di Regione Lombardia, procedere al progressivo recupero delle attività procrastinate a seguito del riacutizzarsi della pandemia. In tale quadro è confermata l’attività interventistica del Presidio Ospedaliero, sia di Esine sia di Edolo.
Nelle scorse settimane, a seguito di procedura selettiva, l’Azienda ha individuato il nuovo Direttore di Struttura Complessa dell’UOC di Cardiologia, conferendo l’incarico quinquennale al dottor Alberto Madureri, laureato e specializzato a Brescia a pieni voti assoluti con lode, proveniente dalla Cardiologia dell’ASST Spedali Civili di Brescia, dove ha svolto la sua attività professionale fin dal 2000. Il Dr. Madureri, classe 1970, ha preso servizio in data odierna.
Con riferimento all'attività vaccinale anti-COVID-19 da ieri, presso il Centro Hub di Darfo Boario Terme - Centro Congressi, è disponibile per la somministrazione il vaccino Nuvaxovid (Novavax); tale vaccino è utilizzabile unicamente per cicli primari (1^-2^ dose) e per adulti sopra i 18 anni, escluse le donne in gravidanza.
Risultato di eccellenza per l'ASST e motivo di soddisfazione è la valutazione ottenuta in merito ai protocolli approntati per i Percorsi Diagnostico - Terapeutici e Assistenziali (PDTA) in ambito oncologico, con il 94% di appropriatezza scientifica e dei tempi di tali protocolli, uno dei dati più alti del Nord Italia.
LOMBARDIA
28 nuovi decessi con Covid-19 in Lombardia nelle ultime 24 ore. Stabili i ricoverati in terapia intensiva a quota 97, continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-45). A fronte di 85.660 tamponi effettuati, sono 5.746 i nuovi positivi (6,7%). I dati di oggi:
- i tamponi effettuati: 85.660, totale complessivo: 33.075.444
- i nuovi casi positivi: 5.746
- in terapia intensiva: 97 (=)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 1.007 (-45)
- i decessi, totale complessivo: 38.631 (+28)
I nuovi casi per provincia:
Milano: 1.761 di cui 742 a Milano città;
Bergamo: 347;
Brescia: 689;
Como: 389;
Cremona: 232;
Lecco: 170;
Lodi: 113;
Mantova: 307;
Monza e Brianza: 478;
Pavia: 335;
Sondrio: 72;
Varese: 604.
TRENTINO
Due nuovi decessi per Covid-19 si registrano purtroppo in Trentino: ne dà conto il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari sulla diffusione del Coronavirus in Trentino.