"Abbiamo - ha concluso l'assessore Rolfi - una risorsa straordinaria, in costante crescita, che vogliamo tutelare e valorizzare grazie alle realtà che operano sul territorio".
"Si tratta di investimenti importanti per la provincia lombarda con la maggiore superficie boscata, oltre 171 mila ettari, con la ferma volontà di valorizzare le zone d'alta quota per quello che sanno offrire come l'ambiente, l'agricoltura, il turismo. Soprattutto, dopo la crisi pandemica ci dobbiamo porre sempre di più l'obiettivo dello sviluppo di questi territori per permettere di sostenere l'economia locale perché la sfida è grande ed è necessario sostenere sempre più l'intera filiera delle comunità montane", commenta Floriano Massardi, consigliere regionale della Lega e vicepresidente dell'VIII Commissione permanente - Agricoltura, montagna, foreste e parchi in merito alla presentazione del piano regionale di riparto da 13.5 milioni di euro in tre anni per le comunità montane, da dedicare alle misure forestali.
Il piano di riparto per le Comunità montane:
BERGAMO
Valle Brembana 803.105,45 euro
Di Scalve 244.282,09 euro
Laghi bergamaschi 475.584,99 euro
Valle Imagna 248.710,02 euro
Valle Seriana 726.479,33 euro
BRESCIA
Valle Camonica 1.738.700,33 euro
Parco alto Garda bresciano 525.770,92 euro
Sebino bresciano 253.931,38 euro
Valle Sabbia 838.553,09 euro
Valle Trompia 689.848,21 euro
COMO
Lario intelvese 357.170,99 euro
Triangolo lariano 456.753,23 euro
Valli del Lario e Ceresio 551.225,32 euro
LECCO
Lario orientale - valle San Martino 318.644,64 euro
Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera 504.119,08 euro
PAVIA
Oltrepo pavese 690.976,49 euro
SONDRIO
Valtellina di Sondrio 868.242,31 euro
Alta Valtellina 723.722,84 euro
Valchiavenna 487.863,32 euro
Valtellina di Morbegno 618.634,97 euro
Valtellina di Tirano 689.612,90 euro
VARESE
Piambello 259.938,81 euro
Valli del Verbano 428.129,30 euro.