Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cividate Camuno: patto per lo sviluppo tra Incubatore d'Imprese, Azienda Speciale Sondrio e Polo Poschiavo

Cividate Camuno - Un patto per lo sviluppo. Tre realtà che operano per creare formazione, occupazione e sviluppo per i rispettivi territori, uniscono le loro forze: sono l'Incubatore d'Imprese di Cividate Camuno, l'Azienda Speciale per la Formazione Professionale della Provincia di Sondrio e il Polo Poschiavo della Valposchiavo, nella vicina Svizzera. Ognuna di queste realtà staIncubatore d'imprese sviluppando, in collaborazione con le istituzioni locali, dei progetti di sviluppo del territorio che necessitano di professionalità mirate. La parola chiave è quindi formazione.

Il protocollo d'intesa che è stato siglato trai tre soggetti firmatari, vuole dare l'opportunità ai giovani in cerca di lavoro e alle imprese, di guardare oltre ai confini della propria valle cercando opportunità anche nelle valli limitrofe.
Già nei mesi scorsi alcune aziende e artigiani artisti camuni, hanno preso parte ad iniziative svolte in Valposchiavo e in Valtellina dove stanno prendendo piede in particolare due progetti importanti per la valorizzazione della filiera del legno e per la costruzione di muretti a secco per restituire aree nuove all'agricoltura.

La collaborazione tra l'Incubatore d'Impresa e le due realtà che operano nel campo della formazione del lavoro in Valtellina, il Pfp e in Valposchiavo, il Polo Poschiavo, serve a creare un collegamento diretto fra tutti coloro che in Valle Camonica, sono alla ricerca di nuove opportunità. L'obiettivo del protocollo d'intesa è anche quello di creare in rete, progetti che valorizzino le risorse umane ed imprenditoriali sviluppando progetti di interesse pubblico in modo da unire ed integrare le competenze e le risorse.

“Alla base di questa collaborazione” - afferma Fabio Bianchi, presidente dell'Incubatore di Imprese - “c'è la capacità del direttore dell'Azienda Speciale per la Formazione della Provincia di Sondrio, Lorena Bonetti, di leggere un territorio, per capire di quali progetti e professionalità necessiti".

Nei prossimi mesi il protocollo prenderà forma e l'Incubatore sta definendo le linee d'azione e per questo Bianchi auspica la riconferma di Lorena Bonetti alla Direzione dell’Azienda Speciale per la Formazione in quanto “la sua presenza garantirebbe la continuità e la qualità del percorso avviato” capace di dare nuovi orizzonti ed opportunità alla Valle Camonica.
Ultimo aggiornamento: 17/12/2015 00:20:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE