94, Arte rupestre della Valcamonica) avevano rimandato questo progetto di riaggregazione che ora, grazie alla volontà degli enti statali, regionali e locali coinvolti nell’accordo di "Valorizzazione del patrimonio culturale della Valcamonica", ha trovato attuazione.
Da gennaio 2023, i due parchi potranno essere visitati seguendo un unico percorso che partendo dal parco di Naquane ( Capo di Ponte) conduce fino a Nadro ( o viceversa) accompagnando, attraverso un ambiente in molti tratti ancora integro, a scoprire l’iconografia delle popolazioni preistoriche che qui hanno vissuto migliaia di anni fa.

Riallestimento dell’area centrale del Museo Didattico della Riserva delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
Proseguendo il lavoro di riallestimento dell’intero museo iniziato l’anno scorso ad opera delle associazioni ArchExperience e Zamenhof Art (dal settembre 2021 nuovi gestori del Museo e della Riserva), in collaborazione con il CCSP (Centro Camuno di Studi Preistorici), dopo ingresso, biglietteria, bookshop, zona bar, zona wifi e due sale tematiche con documentari e reperti ricostruiti, è ora la volta della zona centrale del museo e della sala conferenze, sottoposte ad un restyling radicale e suggestivo: oltre a nuovi pannelli didattici e ad un ricollocamento di grandi e storici calchi in gesso dei massi di Cemmo e della grande roccia n.1 di Naquane (1954), su due pareti centrali sono state riprodotte, in rilievo e ingrandite a misura umana, alcune importanti incisioni del Neolitico e dell’Età del Rame, realizzate secondo lo spirito che sta ispirando l’intera ristrutturazione: il coinvolgimento sensoriale, non solo visivo ma anche tattile del visitatore. E infatti sia i reperti ricostruiti in archeologia sperimentale delle salette tematiche che le grandi sagome in rilievo che riproducono celebri incisioni sono stati pensati per essere toccati. Nella fattispecie le grandi riproduzioni delle figure incise vogliono rievocare la sensazione tattile della pietra martellinata dagli antichi.
Programma della Giornata: aperta alla libera partecipazione, anche se si chiede la prenotazione contattando il Museo didattico 0364-433465 per organizzare l’accompagnamento.
GIOVEDì 26 gennaio:
ore 14 - Capo di Ponte: ritrovo presso l’ ingresso dal Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, a Naquane. Da qui si proseguirà (accompagnati da archeologi e ricercatori) lungo l’antico viottolo che, da Naquane, attraversa la Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo fino a Nadro di Ceto. Lungo il percorso saranno illustrati i lavori di valorizzazione sull’ambiente naturale svolti, i contesti etnografici e le rocce istoriate ritrovate, gli ambiti naturalistici rivitalizzati: tutte testimonianze restituite alla fruizione pubblica.
ore 15:30 - arrivo a Nadro di Ceto, al Museo didattico della Riserva. Visita dei nuovi allestimenti e presentazione del Progetto Pilota e degli interventi in attuazione o previsti dal piano.
Sono stati invitati alla giornata, in rappresentanza degli Enti che hanno concorso alla concreta attuazione dell’intervento e per meglio illustrare i lavori, i rappresentanti della Direzione Regionale Musei Lombardia, l’Assessore al Bilancio di Regione Lombardia, l’Assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica, i Sindaci e gli Amministratori facenti parte delle Ente Riserva e del Territorio, i Rappresentanti di ERSAF.
Info: Museo Didattico della riserva naturale Incisioni Rupestri di Ceto Cimbergo e Paspardo
tel. 0364/433465
www.arterupestre.it22