Il costo del personale nel 2022 è di 1.800.000 euro, mentre per gli interventi nel settore idrico minore sono previsti 120mila euro, 760mila euro per interventi sulle strade comunale e importanti risorse saranno destinate alle piste ciclabili. L'assessore Cristian Farisè ha sottolineato che il bilancio è in linea con quello degli ultimi anni.
Inoltre per il rilancio della Valle Camonica sono previsti 64.190.797 euro e le risorse che arriveranno saranno destinate a progetti specifici e bandi che faranno compiere un salto di qualità alla valle.
Nel dibattito è intervenuta Marzia Romano, sindaco di Cerveno e delegata all'ente comprensoriale, che ha posto alcune domande, in particolare quelle legate al recupero delle ex aree industriali, tra cui l'ex Selca di Berzo Demo (Brescia). Ida Bottanelli, vicepresidente consorzio Bim Valle Camonica e nel consiglio di amministrazione della Fondazione "Prossima generazione Valle Camonica Ets" ha risposto alle domande della delegata Romano e illustrato le opere e gli interventi che sono in cantiere. Dopo alcuni chiarimenti da parte dell'assessore Farisè il bilancio è stato messo in votazione ed è stato approvato a larghissima maggioranza con la sola astensione di Marzia Romano (Cerveno).