Brescia - Non più spauracchio per imprese e professionisti ma sistema che premia i contribuenti per i comportamenti fiscali corretti.
Da quest’anno infatti è iniziato il progressivo pensionamento degli attuali studi di settore e il loro superamento con un indice sintetico di affidabilità fiscale del contribuente. Una sorta di pagella per professionisti e piccole e medie imprese. È quanto si promette l'Agenzia delle Entrate con l'arrivo degli Isa, gli Indici sintetici di affidabilità fiscale che dal prossimo anno prenderanno il posto degli studi di settore, fino ad oggi, assillo per le imprese. Un incentivo ad essere in linea non per evitare le sanzioni, ma per ottenere dei vantaggi, a partire dall'esclusione o dalla riduzione dei termini per gli accertamenti. Il nuovo indice di affidabilità, che assumerà valore da 1 a 10 sarà costruito partendo da una serie di indicatori elementari che dovrebbero permettere al singolo contribuente di conoscere il suo posizionamento nei rapporti con il Fisco e, conseguentemente, potrebbe far indurre l’assunzione di comportamenti maggiormente virtuosi.
Tutto chiaro allora? Non ancora. Di certo, un passaggio importante, che Confartigianato guarda con positività, ma anche con molta attenzione.