Darfo Boario Terme (Brescia) -
Radio Valle Camonica festeggia quest'anno cinquant'anni di attività. Da
mezzo secolo informa ed è un riferimento dell'
emittenza radiofonica in
Valle Camonica, nel
Bresciano e zona di
pianura e nelle
Valli Bergamasche. E' nata il
6 novembre 1974, alle
15:30, su un vecchio pulmino Fiat 308, nei pressi di una villetta a Ossimo Superiore. "
Siamo stati i pionieri di un nuovo mondo", racconta
Mauro Fiora, fondatore e direttore dell'emittente.

Radio Valle Camonica è stata la prima radio pirata in Italia e dal quel giorno - 6 novembre 1974 - è iniziata la storia dell’emittenza radiofonica privata in Italia.
Una storia che vede Radio Valle Camonica protagonista del grande cambiamento avvenuto nel mondo dell'emittenta dal 1974, da radio pirata, legata inizialmente aa quattro Comuni, Ossimo, Borno, Cividate Camuno e Darfo Boario, è presto diventata radio libera, grazie anche sentenza delle Corte Costituzionale del 1976 che "liberalizzò le trasmissioni via etere in ambito locale".
Il mondo dell'emittenza radiofonica dopo quella sentenza è cresciuto in Valle Camonica e a livello nazionale, e in questi cinquant'anni Radio Valle Camonica ha fatto la storia non solo della valle informando, raccontando la vita e i cambiamenti in atto e intrattenendo i radioascoltatori. "Lì ho vissuti ogni giorno, tutti uno per uno", racconta Mauro Fiora, che si svelga ogni giorno alle 2, raggiunge la sede dell'emittente a Darfo Boario Terme, prepara la rassegna stampa e il notiziario e di fatto apre la nuova giornata radiofonica. All'alba saranno poi i collaboratori ad accompagnarlo nel viaggio quotidiano.
"Per festeggiare il traguardo dei 50 anni di Radio Valle Camonica - anticipa Mauro Fiora - verranno organizzati tre giorni di eventi, dal 6 all'8 novembre, tra cui un convegno, una serata di gala, coinvolgendo grandi personaggi e chi quest'anno nel mondo dell'editoria arriva all'importante traguardo del mezzo secolo".
Il convegno è in programma mercoledì 6 novembre e vedrà la presenza di relatori e ospiti illustri: politici, giornalisti e personaggi della cultura: al mattino dopo la presentazione dei lavori e il racconto di come era nata Radio Valle Camonica, mentre per la serata di gala sono previsti solo 270 ingressi, di cui 120 per alcuni degli ex collaboratori della Radio e ospiti speciali, 60 per gli sponsor e 90 per coloro che entreranno a pagamento. Si esibiranno, durante tutta la serata, orchestre, cantanti e animatori e verrà proiettato contemporaneamente un filmato con immagini storiche dell’avventura Radio Valle Camonica, che raggiunge un traguardo unico e straordinario nel mondo dell'emittenza radiofonica.
di Angelo Panzeri