Capo di Ponte (Brescia) -
Paola Pezzotti è stata confermata presidente della
CISSVA per il
prossimo trienno. Nella sede della cooperativa si è svolta la riunione del Consiglio di Amministrazione, da poco rinnovato, a inizio settimana, che ha votato all’unanimità Paola Pezzotti alla presidenza del caseificio sociale.
“Un risultato che premia il lavoro svolto finora e rilancia un impegno condiviso verso nuovi traguardi per la cooperativa e il sistema agricolo montano”, ha detto Paola Pezzotti al termine della riunione del CdA.

Il
consuntivo 2024 ha chiuso con un fatturato vicino agli
11 milioni, con una liquidazione ai soci pari a
57,12 centesimi al
litro, quotazione che nasce anche dalla decisione di accantonare una quota dei ristorni per gli investimenti in nuovi macchinari e nella ristrutturazione del caseificio. Nel 2019 la liquidazione era di 32,60 cent.
I 33 soci hanno conferito oltre 10 milioni di litri, al 94% lavorato in azienda: l’80% della materia prima è trasformato nel formaggio Rosa Camuna, il resto in altri formaggi e latte UHT.
Il caseificio svolge un ruolo fondamentale nella valorizzazione del latte di montagna e nella tutela delle aziende agricole del territorio e in questa direzione arriva il messaggio della presidente di Coldiretti Brescia, Laura Facchetti a Paola Pezzotti: "Un riconoscimento meritato per il significativo lavoro svolto con passione, competenza e visione". La cooperativa Cissava, con sede in Valle Camonica e attiva anche nell’area del Sebino, rappresenta una realtà strategica per la valorizzazione del latte e dei prodotti tipici di montagna, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del territorio e alla tenuta economica delle aziende agricole locali. “Il suo ruolo – conclude Facchetti – è centrale nel promuovere qualità, identità e sostenibilità: una garanzia per il futuro dell’agricoltura".